Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] morale comune, l'essenza del male. Tali temi sono compiutamente espressi in Moby Dick (1851), che solo a distanza di molti decenni verrà indicata come una delle maggiori opere della narrativa di tutti i tempi. In essa, la dissennata caccia del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato [...] sull’essenza necessaria o sostanza degli oggetti cui si riferiscono le proposizioni: è questa l’interpretazione di Aristotele che identifica la d. con il sillogismo, inteso come la derivazione di una proposizione (conclusione) da un’altra ...
Leggi Tutto
Seguaci di un indirizzo mistico che univa a vecchi motivi ereticali l’influenza dell’umanesimo erasmiano, presenti in Spagna tra il 16° e il 17° secolo. Sostenevano di essere giunti a contemplare l’essenza [...] stessa di Dio per immediata illuminazione dello Spirito Santo e di essere divenuti per questo impeccabili, nel senso che qualunque atto – anche se gravissimo – non era loro imputabile come colpa. L’Inquisizione ...
Leggi Tutto
THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]")
Giulio Farina
Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] . Morto il marito, ella ebbe agio di svolgere meglio i suoi piani ambiziosi, a danno del terzo Thutmóse (Menḫperrîe "Fermo di essenza è Rîe", 1496-1442), figlio di Thutmóse II e di Ese. Dopo appena cinque anni di reggenza per la minorità dell'erede ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] 1994. L'essenza dei suoi personaggi risulta svelata con estrema efficacia nei due film diretti da Orson Welles, Citizen Kane (1941; Quarto potere) e The magnificent Ambersons (1942; L'orgoglio degli Amberson), in cui riesce a tratteggiare la figura ...
Leggi Tutto
command and control
Riccardo Vannini
Strumenti a disposizione del legislatore, finalizzati, insieme al bilancio, all’intervento del settore pubblico nell’economia. Il c. and c. è una strategia regolatoria [...] la cui essenza è collegata all’influenza che si ottiene con l’imposizione di standard associati alla presenza di meccanismi sanzionatori. Il punto di forza dei modelli c. and c. risiede, a differenza di altri strumenti basati sull’incentivazione o ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] unguenti, come l'unguento diachilon di Hebra (unguentum diachylon: empiastro diachilon semplice gr. 100, olio di oliva 96, essenza di lavanda 4), l'unguento o pomata di trementina semplice (unguentum terebinthinae simplex: olio di oliva 3, trementina ...
Leggi Tutto
ISOPRENE (C5H8)
Guido Bargellini
È un metil-butadiene o metil-eritrene, corrispondente alla formula
È un liquido incoloro che bolle a 33°-34°. Si forma per decomposizione pirogenica del caucciù, del [...] pinene (dell'essenza di trementina) del limonene e di altri idrocarburi terpenici C10H16. La sua importanza è dovuta al fatto che per polimerizzazione (per es., in presenza di sodio metallico) si trasforma in una sostanza simile al caucciù (caucciù ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] inizi del 18° sec. su un’area ristretta presso Reggio di Calabria (costa del Mar Ionio), principalmente per ricavarne l’essenza, in due varietà poco diverse: femminella, più piccola, a rami esili, con frutti sferici, lisci (v. fig.); castagnara, più ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] 1979 è stato nominato presidente del Comitato di settore nell'ambito del Consiglio Nazionale dei beni culturali.
La riflessione sull'essenza dell'arte − già concettualizzata nei dialoghi Elicona (1945-57), in Segno e immagine (1960) e ne Le due vie ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...