• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [378]
Religioni [26]
Arti visive [107]
Biografie [110]
Archeologia [50]
Storia [41]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [19]
Musica [12]
Diritto civile [10]

Hecker, Johann Julius

Enciclopedia on line

Teologo (Werden, Essen, 1707 - Berlino 1768), notevole esponente della pedagogia pietista. Fu maestro nel Paedagogium di Halle (1729); più tardi pastore a Berlino, vi promosse opere educative e vi fondò [...] (1747) la prima Realschule economico-matematica, ove fu sua ambizione che fossero impartiti insegnamenti tecnici di ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – PIETISTA – BERLINO – ESSEN – HALLE

Monheim, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo protestante (n. Elberfeld 1509 circa - m. 1564), insegnò a Essen, Colonia e Düsseldorf; muovendo da una posizione umanistica in dipendenza da Erasmo, si avvicinò alla Riforma, con chiara inclinazione [...] calvinistica. Il più importante dei suoi scritti è il Cathechismus in quo christianae religionis elementa ... explicantur (1550), contro cui scrissero i gesuiti di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – ELBERFELD – GESUITI – COLONIA – ESSEN

Greving, Joseph

Enciclopedia on line

Storico della chiesa (Aquisgrana 1868 - Bonn 1919). Prete nel 1894, fu cappellano a Essen e Colonia (1894-99) e prof. di storia della Chiesa a Monaco (1909) e Bonn (1917). Inaugurò nel 1905 i Reformationsgeschichtliche [...] Studien und Texte con uno studio su J. Eck als junger Gelehrter; fondò nel 1917 la Società per l'edizione del corpus dei teologi cattolici del 16º sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – ESSEN – BONN

Altfried

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 874), prima a Corvey, poi, dall'851, vescovo di Hildesheim. Si adoperò, sotto Ludovico il Germanico, per la pace tra Chiesa e Impero, promosse la fondazione di parecchie abbazie (tra le [...] quali quella delle benedettine a Essen) e consacrò il duomo di Hildesheim (872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – BENEDETTINO – CORVEY

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] l'idea del c. trionfale di grandi dimensioni (per es. croce processionale del 1000 ca., proveniente dalla Renania e ora a Essen, Münsterschatzmus.; croce-reliquiario del 990-1030 con il corpo di Cristo in avorio, Londra, Vict. and Alb. Mus.).Verso il ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] …, VI, Bologna 1844, pp. 580 s.; M. Gastout, Un aspect de la diplomatie du nonce F., in Miscellanea in honorem L. van der Essen, II, Bruxelles 1947, pp. 781-798; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; L.-E. Halkin, Les archives des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] c. perduto, già nell'abbazia di St. Michael a Lüneburg, inizi sec. 13°; Bloch, 1961, pp. 181-190).L'esempio di Essen fissa, per via di un'iscrizione che ne nomina come committente la badessa Matilde (971-1011), un indiscutibile punto di partenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

ALBERTO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alberto, antipapa Andrea Piazza Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] pp. 980 s. O. Kares, Chronologie der Kardinalsbischöfe im elften Jahrhundert, in Festschrift zur Jahrhundertfeier des Gymnasiums am Burgplatz in Essen, Essen an der Ruhr 1924, p. 21 n. 8a P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 277. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] , Chronologie der Kardinalbischöfe im elften Jahrhundert, in Festschrift zur Jahrhundertfeier des Gymnasiums am Burgplatz in Essen, Essen 1924, pp. 21 ss.; Id., Die Kardinäle des elften Jahrhunderts (996-1143). Statistisch-chronologische Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , Paris 1894, p. 87).Inoltre avevano importanza i r. a cassetta d'avorio o d'osso: la cassetta di Werden (Essen, Schatzkammer der Propsteikirche St. Liudgerus), assegnabile ancora al sec. 8°, rivestita di tavolette d'osso e decorata con immagini in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
essèni
esseni essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...
essènico
essenico essènico agg. [der. di esseni] (pl. m. -ci). – Degli esseni: le comunità e.; sistema di vita essenico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali