BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di Dresda nel 1753.
A legare il B. ancora più saldamente alla Sassonia contribuì il matrimonio, nel 1753, con Eleonora Essen, figlia del gran balì di Dresda, ma non meno la vita felice che poté allora condurre, allietata dall'amicizia di artisti ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] ispirazione, che tradusse in una più salda pittura a macchia dai forti contrasti di ombre e luci (Grotta dei Faraglioni: Essen, Villa Hugel). Nonostante il suo progressivo isolamento dalla scena artistica, dovuto, in parte, a motivi di salute, la sua ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] 1887, ad Indicem; Id., Piero Vettori et Carlo Sigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Rome 1889, p. 55; L. van der Essen, Les Archives Farnésiennes de Parme, Bruxelles 1913, p. 178; Id., Alexandre Farnèse, II, Bruxelles 1934, pp. 162, 165; F ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] , dichiarò di aver scritto «quasi sotto la sua dettatura», p. 237); E. Werther, Sul metodo di canto italiano classico secondo P. R., Essen s.d.; I copialettere di Giuseppe Verdi, a cura di C. Cesari - A. Luzio, Milano 1913, ad ind.; M. De Angelis, La ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] alla predella di un disperso polittico, con Storie di s. Cecilia, due delle quali sono conservate nel Museo Folkwang di Essen e un'altra nel Museo nazionale di Cracovia (coll. Czartoryski) e che sono riferibili agli inizi del quarto decennio del ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, pp. 111-113, 233 s.; L. Van der Essen, La situation religieuse aux Pays-Bas en 1634 d'après la relation finale du nonce F. de L., in Revue d'histoire ecclésiastique, XXIV (1928 ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] und Skulpturen in Bergkristall und Edelstein, Leipzig s.d. [ma 1935], ill. 347-363; R. Distelberger, in Prag um 1600 (catal., Essen-Vienna), I, Freren 1988, pp. 468, 473-475, schede nn. 338, 346, 348, 350, 351; Id., in Sofonisba Anguissola. La prima ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] , LXIV (1931), 7-8, pp. 19-29; M. Borgatti, Macchine guerresche, in Enc. Italiana, XIV, Roma 1934, p. 744; L. van der Essen, Alexandre Farnèse, prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-92), IV, Bruxelles 1935, pp. 50-66, 87 s.; L'opera ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] , Berlin 1913, passim; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce de Flandre (1596-1606),I, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim; O.Bentivoglio, Memorie e lettere, a ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] una descrizione della corrispondenza diplomatica conservata a Napoli prima delle distruzioni belliche A. Cauchie - Léon van der Essen, Inventaire des Archives Farnesiennes de Naples au point de vue de l’histoire des Pays-Bas Catholiques, Bruxelles ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...