• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Arti visive [107]
Biografie [110]
Archeologia [50]
Storia [41]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [21]
Religioni [26]
Diritto [19]
Musica [12]
Diritto civile [10]

Gasparyan, Djivan

Enciclopedia on line

Gasparyan, Djivan Musicista armeno (Solag 1928 - Armenia 2021). Ha eseguito concerti in tutto il mondo con il suo strumento prediletto, il duduk, suonando musiche del repertorio tradizionale della sua terra d’origine. Nella [...] P. Gabriel. Tra gli album, Ask me no questions (1996) e Armenian Fantasies (2000). Nel 2002 si è aggiudicato il prestigioso «Womex Lifetime Achievement Award» al Festival di Essen, in Germania, gareggiando tra 1800 musicisti provenienti da 78 paesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ARMENO – ESSEN

Bartning, Otto

Enciclopedia on line

Bartning, Otto Architetto tedesco (Karlsruhe 1883 - Darmstadt 1959); direttore (1926-30) della scuola superiore di costruzioni di Weimar. Vicino al movimento espressionista, s'impegnò, in particolare, nella ricerca di [...] di una chiesa a stella (1922); la chiesa in acciaio a Colonia (1928, per l'esposizione Pressa); il tempio della Resurrezione di Essen (1930, in acciaio, a pianta rotonda); abitazioni a Berlino, Siemensstadt (1929-31); la chiesa del Cristo a Bonn-Bad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – DARMSTADT – BERLINO – ACCIAIO – WEIMAR

BRAQUE, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale [...] pittura nel 1907 è ancora sostanzialmente fauve con una punta di liberty (l'Olivo, 1907, Folkswang Museum di Essen). Entrato in contatto con Picasso e Derain cominciò a dipingere paesaggi geometrizzati che vennero parzialmente rifiutati al Salon d ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – CUBISMO – BERLINO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAQUE, Georges (2)
Mostra Tutti

HEEM, de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEEM, de G. I .HOOGEWERFF , Famiglia di pittori di nature morte, i membri della quale spesso si confondono. Più notevole fra tutti è Jan, figlio di David il Vecchio. Nato a Utrecht nel 1606, si stabilì [...] Tornato a Utrecht verso il 1669 vi morì cinque anni dopo. Nella sua arte si accosta ai maestri di Anversa, cioè a Van Essen e altri, ma dando al genere maggiore sviluppo con una composizione più svariata e copiosa. Il colorito è limpido e ricco. Dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEEM, de (1)
Mostra Tutti

Ruhr

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] un ingente potenziale energetico vi determinò la localizzazione (a Essen) dei primi grandi complessi siderurgici. Le intense attività economico si possono individuare nelle città di Duisburg, Essen, Gelsenkirchen, Bochum e Dortmund. Sebbene tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – GELSENKIRCHEN – VERSAILLES – SAUERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruhr (2)
Mostra Tutti

Fassbinder, Rainer Werner

Enciclopedia on line

Fassbinder, Rainer Werner Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), [...] di Die bitteren Tränen der Petra von Kant (1972), cui seguirono opere più raffinate e formalmente più mature come Angst essen Seele auf (Tutti gli altri si chiamano Alì, 1973), Fontane Effi Briest (1973), Chinesische Roulette (1976). Con Die Ehe der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – OMOSESSUALITÀ – GERMANIA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassbinder, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

FAHRENKAMP, Emil

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato nel 1885 ad Aquisgrana. Studiò ad Aquisgrana col Sieben; trasferitosi a Düsseldorf, vi divenne assistente di W. Kreis e nel 1909 professore all'Accademia, ove rappresenta la tendenza moderna, [...] a Norimberga e a Düsseldorf (1921-23), tessitorie di P. C. Neumann a Zittau (1925), sede della Rheinisch-Westfäl-Zeitung a Essen (1925), interno della sala civica a Mülheim-Ruhr (1925), le sale da gioco dell'albergo Vier Jahreszeiten ad Amburgo (1925 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AQUISGRANA – DÜSSELDORF – NORIMBERGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAHRENKAMP, Emil (1)
Mostra Tutti

Kollwitz, Käthe, nata Schmidt

Enciclopedia on line

Kollwitz, Käthe, nata Schmidt Pittrice e scultrice tedesca (Königsberg 1867 - Moritzburg, Sassonia, 1945). Studiò a Berlino e a Parigi (1904) e fu in Italia (1907). Formatasi in un ambiente politicamente impegnato, espresse nelle sue [...] , il Proletariato, la Guerra, 1920-24) e, dal 1910, le prime sculture (Monumento ai morti, 1923, nel cimitero di Essen; La torre delle madri, 1937, Berlino, gall. Pels Leusden; Pietà, 1938, Berlino, coll. Kollwitz). Prima donna membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – XILOGRAFIE – SASSONIA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollwitz, Käthe, nata Schmidt (2)
Mostra Tutti

BOTTROP

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella parte nord-occidentale del distretto industriale vestfalico, ha avuto notevole sviluppo a partire dal principio del sec. XIX per l'intensificarsi dell'attività mineraria e manifatturiera [...] porto su di esso (1922: 2266 navi arrivate; tonnellate sbarcate 13.652, imbarcate 727.729), è a NO. di Essen, su un importante incrocio della ferrovia Ruhrort-Dortmund. Essendo sorta per la riunione di diversi centri agricoli preesistenti (Batenbrock ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE – WESER – ESSEN – EMS

Paul, Bruno

Enciclopedia on line

Paul, Bruno Architetto e pittore (Seifhennersdorf, Zittau, 1874 - Berlino 1968). Della stessa generazione di P. Behrens, H. Poelzig, J. Hoffman, contribuì alla riqualificazione del lavoro industriale. Fu caricaturista [...] , 1912; museo Dahlem, 1914; grattacielo Kathreiner, 1929), svolse la sua attività di architetto a Francoforte s. M., Essen (grandi magazzini per la compagnia commerciale Sinn), Amburgo, Colonia, Dresda e, fuori della Germania, in Cecoslovacchia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – FRANCOFORTE – SVIZZERA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
essèni
esseni essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...
essènico
essenico essènico agg. [der. di esseni] (pl. m. -ci). – Degli esseni: le comunità e.; sistema di vita essenico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali