• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Arti visive [107]
Biografie [110]
Archeologia [50]
Storia [41]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [21]
Religioni [26]
Diritto [19]
Musica [12]
Diritto civile [10]

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] documenti su A. F., Parma 1938; N. Follini, A. F. III Duca di Parma e Piacenza, 1545-1592, Bobbio 1932; L. van der Essen, A. F., prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), 5 voll. Bruxelles 1933-1937; G. Drei, Le tombe di A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAEDEKER, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Libraio tedesco, nato il 3 novembre 1801 a Essen nella Ruhr e morto il 4 ottobre 1859 a Coblenza. Il padre, Gottschalk Diedrich (morto nel 1841), possedeva a Essen una tipografia e una libreria fin dal [...] 1798. Il figlio Carlo aprì nel 1827 una libreria a Coblenza e qui pubblicò nel 1836 una seconda edizione riveduta, dell'opera Rheinreise von Mainz bis Köln, Handbuch für Schnellreisende, di J.A. Klein, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – COBLENZA – PARIGI – LIPSIA – EUROPA

MAYNZ, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYNZ, Carl Gustav Emilio Albertario Giurista, nato il 9 agosto 1812 a Essen, morto il 10 novembre 1882 a Liegi. Entrò studente di giurisprudenza nell'università di Bonn nel 1829: presidente d'un'associazione [...] studentesca, sorta per diffondere le idee liberali nella gioventù, dovette rifugiarsi nel Belgio per sottrarsi a una condanna. A Liegi esercitò l'avvocatura. Insegnò diritto romano nell'università di Bruxelles, ... Leggi Tutto

Greving, Joseph

Enciclopedia on line

Storico della chiesa (Aquisgrana 1868 - Bonn 1919). Prete nel 1894, fu cappellano a Essen e Colonia (1894-99) e prof. di storia della Chiesa a Monaco (1909) e Bonn (1917). Inaugurò nel 1905 i Reformationsgeschichtliche [...] Studien und Texte con uno studio su J. Eck als junger Gelehrter; fondò nel 1917 la Società per l'edizione del corpus dei teologi cattolici del 16º sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – ESSEN – BONN

ASTHÖWER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Colonia il 21 dicembre 1835, morì a Essen (Ruhr) il 17 ottobre 1913. Compiuti gli studî a Colonia e all'accademia industriale di Berlino, si dedicò alla metallurgia dell'acciaio, diresse per parecchi [...] anni l'acciaieria di Annen, acquistandole meritata fama con le fusioni d'acciaio e la preparazione d'acciai al crogiolo. Nel 1886 passò alle officine Krupp, che contribuì a ingrandire e a rinnovare. A ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – BERLINO – ACCIAIO – ESSEN – KRUPP

Bausch, Pina

Enciclopedia on line

Bausch, Pina Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. [...] Cébron. Trasferitasi negli USA, tornò poi a Essen per dirigere il Folkwang-Ballet. Nel 1973 costituì a Wuppertal il Tanztheater, di cui assunse la direzione, divenendo così l'artefice dello stile di teatrodanza, nel quale l'attore congloba in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUPPERTAL – SOLINGEN – BERLINO – PALERMO – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bausch, Pina (1)
Mostra Tutti

Goerens, Paul Josef

Enciclopedia on line

Ingegnere (Bonneweg, Lussemburgo, 1882 - Recklinghausen 1945); allievo di F. Wüst, direttore della soc. Krupp di Essen, è stato uno dei più eminenti metallurgisti e metallografi. Autore di fondamentali [...] ricerche (trattamenti termici, proprietà delle leghe ferro-carbonio, sistemi binarî e ternarî, metallurgia del ferro), e di alcune importanti opere, tra le quali Einführung in die Metallographie (1906), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECKLINGHAUSEN – METALLURGISTI – LUSSEMBURGO – ESSEN – KRUPP

ROTTHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTHAUSEN (A. T., 53-54-55) Città del distretto industriale renano, nella Vestfalia, posta tra Essen e Gelsenkirchen, cresciuta rapidamente a partire dal 1870 per lo sviluppo dell'industria carbonifera [...] e metallurgica (17 mila ab. nel 1900 e 30 mila nel 1920); è aggregata dal 1923 a Gelsenkirchen (v.) ... Leggi Tutto

Jooss, Kurt

Enciclopedia on line

Jooss, Kurt Coreografo tedesco (Wasseralfingen, Württemberg, 1901 - Heilbronn 1979). Allievo di R. von Laban, fondò nel 1928 a Essen il Folkwang Tanztheater. Nel 1933 costituì la compagnia dei Balletti Jooss che, [...] Devon. Tale compagnia durante la guerra fu negli USA e nel 1941 a Cambridge; poi disciolta, si ricostituì nel 1951 a Essen, con scuola a Werden. Dal 1954 J. fu coreografo all'Opera di Düsseldorf. Riunita nuovamente nel 1963, la compagnia ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DÜSSELDORF – HEILBRONN – TEDESCO – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jooss, Kurt (1)
Mostra Tutti

KNAUDT, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAUDT, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere industriale, nato il 15 giugno 1825 a Boizenburg sull'Elba, morto a Essen il 13 dicembre 1889. Entrato quale volontario negli stabilimenti del dott. Ernst Alban [...] di caldaie e dei tubi Fox. Il figlio Otto, nato il 13 giugno 1855 a Duisburg, morto il 12 maggio 1911 a Essen, dopo avere studiato a Stoccarda e lavorato parecchi anni in Inghilterra e in Francia, ritornò alle officine paterne, che diresse dal 1899 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
essèni
esseni essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...
essènico
essenico essènico agg. [der. di esseni] (pl. m. -ci). – Degli esseni: le comunità e.; sistema di vita essenico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali