Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di papa Wojtyła, Roma-Bari 1985.
C. Cirotzki-Christ, Der Mensch und sein Handeln in der Philosophie Karol Wojtyłas, Essen 1986.
L. Grigulevič, Qualcosa sulla politica del Vaticano, "Nuova Rivista Internazionale", 86, 1986, nr. 4, pp. 78-88.
E ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e 4°, dopo premesse di ambito non cristiano costituite da gruppi di asceti sia greci (cinici, pitagorici) sia anche giudaici (esseni, terapeuti). Il più noto e forse anche il più antico esponente del monachesimo fu s. Antonio Abate (251-356), che la ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] , in Ministerium Justitiae. Festschrift für Heribert Heinemann zur Vollendung des 60. Lebensjahres, a cura di A. Gabriels-H.J.F. Reinhardt, Essen 1985, pp. 343-61. Per i rapporti con l'ambiente bolognese: E. Gualandi, Il card. Filippo M. Monti, papa ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Österr. Jahresh., XXXII, 1940, p. 127 ss. Sul naìskos: id., in Jahrbuch, LVII, 1942, p. 183 ss. Sulla datazione: C. C. van Essen, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 607 ss.; G. Kleiner, in 105. Berl. Winckelmannspr., 1949, pp. 32 ss.
Sull'altare del ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 121; 124; 138; 160.
27 Per lo status quaestionis cfr. S. Paganini, Qumran, le rovine della luna. Il monastero e gli esseni, una certezza o un’ipotesi?, Bologna 2011.
28 Iamb., VP VI 29; 35,253. Sulle pratiche ascetiche filosofiche si vedano G. Fowden ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] fu seconda dietro gli australiani, nel 1998 ad Aveiro (Portogallo) terza, nel 2000 a San Paolo (Brasile) quarta, nel 2002 a Essen (Germania) di nuovo quarta nel maschile e settima nel femminile.
Nel 1995 fu istituito il Campionato Europeo e la prima ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , vennero istituite delle biblioteche nelle fabbriche destinate alla forza lavoro industriale. La biblioteca della fabbrica Krupp nell'Essen divenne una delle più raffinate biblioteche circolanti della Germania, e si è calcolato che nel 1910 il 50 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , pp. 5-56; Id., Inéditos sobre conferencias episcopales, in Iustus Iudex. Festgabe für P. Wesermann zum 75. Geburtstag, Essen 1990, pp. 122-142; F. Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Galatina 1994.
23 M. Manzo, Papa Giovanni ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] IV. Sitzung des tridentinischen Konzils über das Verhältnis von Schrift und Tradition? Eine philologische Erklärung, in Schrift und Tradition, Essen 1962, pp. 85-88; J. L. Albizu, La Escritura y la tradición en los teólogos franciscanos españoles del ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] , K. König, C. Plath, Münster 2007.
Nedko Solakov. Emotions, Kunstmuseum Bonn, Kunstmuseum St.Gallen, Mathildehohe Darmstadt, Ostfildern 2008.
Runa Islam. Restless subject, ed. M. Varadinis, Kunsthaus Zürich, Museum Folkwang Essen, Heidelberg 2008. ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...