RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ) che diede come limite superiore per il vento d'etere la velocità di 1,5 km/s. Un esperimento eseguito da Essen (1965) con un apparato sperimentale analogo, basato però sull'uso di microonde anziché di luce visibile, diede lo stesso risultato con ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] una diminuzione dell'a. di elefante: le opere principali di questo periodo, come il reliquiario di Werden (Essen, Schatzkammer der Propsteikirche St. Ludgerus), il cofanetto Franks (Londra, British Mus., e Firenze, Mus. Naz. del Bargello ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] reti parentali attraverso i matrimoni (v. Pahl, 1984; v. Gribaudi, 1987). Dentro città-fabbrica come sono state Detroit-Ford, Essen-Krupp, Eindhoven-Philips, Zlin-Bat'a e Torino-FIAT, o fortezze operaie tipo Renault e Pirelli, o periferie industriali ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] ; V. M. Strocka, Pompejanische Nebenzimmer, in B. Andreae, H. Kyrieleis (ed.), Neue Forschungen in Pompeji, Internationales Kolloquium, Essen 1973, Recklinghausen 1975, pp. 101-106; Pompei 1748-1980.I tempi della documentazione, Roma 1981; Η. Mielsch ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] 911 al 924), in oro sbalzato e anima di legno, presenta analogie con la croce di Ottone o ‘prima croce della badessa Matilde’ (Essen, Münsterschatzmus.), ma si tratta di un’opera prodotta da una bottega renana attiva a León intorno al 1060, a cui si ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] , N. (a cura di), Max Horkheimer heute: Werk und Wirkung, Frankfurt a. M. 1986.
Strassner, E., Ideologie - Sprache - Politik, Tübingen 1987.
Tepe, P., Theorie der Illusionen, Essen 1988.
Topitsch, E., Vom Ursprung und Ende der Metaphysik, Wien 1958. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Milano 1907, passim; F. Fornari, La pittura decorativa in O., in Studi Romani, I, 1913, p. 305 ss.; C. C. Van Essen, Chronologie der romeinse schilderkunst, in Meed. Ned. hist. Ist. te Roms, VIII, 1954, p. 33 ss.; Fr. Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] », un bilingue italiano-tedesco correla viaggiare a fahren e reisen che distinguono le diverse modalità dello spostarsi, oppure mangiare a essen e fressen a seconda del soggetto umano o non umano che si nutre e così via. La compattezza monosemica del ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] ultimi vent’anni. Nato a Lipsia e figlio di un fotografo commerciale, dopo aver frequentato la Folkwangschule di Essen, all’inizio degli anni Ottanta ha studiato alla Staatliche Kunstakademie di Düsseldorf entrando in contatto con il metodo rigoroso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] l’ufficio di controllare e verificare la qualità e la sicurezza delle armi prodotte. Per es., già nel 1544 a Essen venne ufficializzato dalle autorità municipali l’obbligo della prova a carica forzata, ossia con una dose maggiorata di carica. A ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...