Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e dalla chiesa e dalla moschea, spesso con espliciti richiami all’arte assiro-babilonese (sinagoghe di Berlino Oranienburgerstrasse, di Essen, di Roma, di Firenze).
Dopo la furia nazista e le gravi distruzioni della Seconda guerra mondiale, in Europa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ), sia internazionali (Berlino-Danzica-Riga-Leningrado; Berlino-Stettino-Stoccolma-Helsinki; Berlino-Stettino-Copenaghen-Oslo; Berlino-Essen-Londra; Berlino-Colonia-Parigi; Berlino-Zurigo-Lione; Berlino-Vienna).
Come porto fluviale Berlino è, dopo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] morali e storiche. L'Africa, 2 voll., Roma 1939; H. Baumann, R. Thurnwald, D. Westermann, Völkerkunde von Afrika, Essen 1940; E. Obst, Afrika. Handb. der praktischen Kolonialwissensch., III, Der geologische Bau, die nutzbaren Lagerstätten und die ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] S. Giuliano (Viterbo), in Mon. Lincei, XXXIII, iii (1931); R. Bianchi-Bandinelli, Clusium, ibid. XXX, ii (1925); C. C. van Essen, La tomba del Cardinale, in Studi etruschi, II (1928); D. Levi, Chiusi. La tomba della Pelegrina, in Notizie scavi, 1931 ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] 1879 segg. (39 voll. fino al 1917, il 40° vol. è del 1922); Katholischer Literaturkalender, ed. da Keiter, voll. 14, Essen 1891-1914; Technischer Literaturkalender, ed. da P. Otto, 2ª ed., Monaco 1920. E per i singoli stati ricordiamo le Badische ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] L. Lorie e H. V. Roberts, Basic methods of marketing research, New York 1951; D. M. Hobart, Praxis der Marktforschung, Essen 1952; R. König, Das Interview, Formen und Technik, Dortmund 1952; E. Duddy e D. Revzan, Marketing, an institutional approach ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] e J. Steup, Berlino 1862 segg. (con numerose edizioni successive d'ogni libro). Prezioso sussidio è M. H. N. v. Essen, Index Tlucydideus, Berlino 1887.
Bibl.: F. W. Ullrich, Beiträge zur Erklärung des Thukydides, Amburgo 1845-1846; L. Cwiklinski ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] 1989; Sozialismus in Europa. Bilanz und Perspektiven, a cura di H. Grebing, P. Brandt e U. Schulze-Karmeling, Essen 1989; M.B. Hamilton, Democratic socialism in Britain and Sweden, Londra 1989; Americanismo e riformismo. La socialdemocrazia europea ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1987, pp. 117-39; M. Zimmermann, Verfolgt, vertrieben, vernichtet. Die nationalsozialistischen Vernichtungspolitik gegen Sinti und Roma, Essen 1989; H. Asseo, La spécificité de l'extermination des tziganes, in Révision de l'histoire. Totalitarismes ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] , 1930); F. Rousseau, Henri l'Aveugle, Liegi 1921; J. Schötter, Gesch. d. Luxemburger Landes, ivi 1882; Vander Essen ecc., Atlas de géographie historique de la Belgique (v. belgio); Vanderkindere, Histoire de la formation territoriale... (v. belgio ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...