BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] à peinture, Cahiers de la céramique, du verre et des arts du feu 16, 1959, pp. 194-225; G. Schiedlausky, Essen und Trinken. Taffelsitten bis zum Ausgang des Mittelalters, München 1959; J. Bourgeat, Les plaisirs de la table en France des Gaulois à ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] -163; K. Bering, Kunst und Staatsmetaphysik des Hochmittelalters in Italien. Zentren der Bau- und Bildpropaganda in der Zeit Friedrichs II., Essen 1986, pp. 109-141, 202 n. 438; A. Superbo, Andria (BA), S. Maria del Monte, in Monasticon Italiae, III ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] storia patria, s. 3, XX-XXI (1929-30), pp. 1-89; G. Ferrari, Piacenza, Bergamo 1931, pp. 120 s.; L. van der Essen, Alexandre Farnèse prince de Parme, gouverneur-général des Pays-Bas (1545-1592), I-V, Bruxelles 1933-37, passim; T. Valenti, Notizie di ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] basilica di S. Marco a Venezia e nella croce di Theophanu (circa 1050) del tesoro della cattedrale di Essen (Renania settentrionale), si possono riscontrare motivi "persiani" che sono in realtà sassanidi. L'influenza della tipologia regale sassanide ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] sinistra rispetto all'aula principale del mitreo, è stata messa in luce, durante lavori di esplorazione dal Vermaseren e dal Van Essen una testa del Sole in grandezza al vero (diametro massimo m 0,295 × 0,257; dal mento alla scriminatura dei capelli ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , Geschichte Aachens in Daten, Aachen 1960 (con bibl.); H.P. Hilger, Der Skulpturenzyklus im Chor des Aachener Domes, Essen 1961; Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ; Nonciature de Flandre, Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce de Flandre (1596-1606), I, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim; G.Bentivoglio, Memorie e lettere, a ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] ; H. Mielsch, Römische Stuckreliefs, Heidelberg 1975; A. Allroggen-Bedel, Herkunft und ursprünglicher Dekorationszusammenhang einiger in Essen ausgestellter Fragmente von Wandmalereien, in Neue Forschungen in Pompeji, cit., pp. 115-122; U. Pannuti ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] 1958; Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and West, X, 1959, pp. 153 ss., 261 ss.; H. Härtel, Zur Datierung einer älteren Visnu-Bronze, in Indologen-Taguung Essen 1959, a cura di E. Waldschmidt, Gottinga 160, p. 165 ss. ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] P. Williams Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the Metropolitan Museum of Art, Cambridge (Mass.) 1953; C. C. Van Essen, La topographie de la Domus Aurea Neronis, in MededRom, XVIII, 1954, P- 371 ss.; H. Drerup, Zum Ausstattungsluxus in ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...