Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] la formation de quelques thèmes hagiographiques, Paris 1930.
B. de Gaiffier, L'hagiographie et son public, in Mélanges Van der Essen, Louvain 1947, pp. 135-166.
S. Roisin, L'hagiographie cistercienne dans la diocèse de Liège au XIIIe siècle, Louvain ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] dell'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV) o l'autore del crocifisso di Werden (Essen, Schatzkammer der Propsteikirche St. Ludgerus) sono altrettanto autonomi rispetto a questi valori quanto gli architetti delle cattedrali gotiche ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Carlo Magno legittimò il suo nuovo impero; in epoca ottoniana alcune spoglie vennero portate fino a Magdeburgo, Soest ed Essen. Anche l'interesse per l'antico cerimoniale imperiale, in particolare durante l'impero di Ottone III (996-1002), portava ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] del vescovo Hezilo (1054-1079).
Nella scultura lignea monumentale costituiscono un parallelo con la nota Goldene Madonna di Essen (Münsterschatzmus.), la Madonna nel duomo di Hildesheim (1010-1015) e la statua lignea della Vergine e del Bambino ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] M. Bitschew, Die Architektur in Bulgarien, Sofija 1961; Kunstschätze in bulgarischen Museen und Klöstern, cat., Essen 1964; Frühe Ikonen. Sinai, Griechenland, Bulgarien, Jugoslawien, Wien-München 1965; D. Panajotova, Die bulgarische Monumentalmalerei ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] una ferita in battaglia.
Tre dunque le grandi fasi epistemologiche della Scuola medica salernitana. Una prima, di natura essen-zialmente pratico-empirica, e una successiva, sviluppatasi in conseguenza all'ondata di nuove traduzioni dal greco e dall ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] si possono trovare sull'altra sponda del mare del Nord, nell'area del Basso Reno, per es. a Emmerich ed Essen.Il Romanico maturo della Normandia giunse in Inghilterra prima della conquista da parte dei Normanni, con la ricostruzione, promossa da ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] rex (come novus Adam), Cristo crocifisso, su una teca franca di Werden (abbaziale di St. Liudger, od. Essen-Werden, chiesa prepositurale) - o attraverso l'inserzione di figure umane, in posizione contrapposta, alle estremità della losanga centrale ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] nel 1963 e nel 1965-67 all’Institut des arts de diffusion di Bruxelles, con relative regie, nonché a Bucarest, Essen e Stoccolma. Nel 1979, appoggiandosi all’Assessorato alla cultura, istituì a Firenze il MIM - Centro di avviamento all’espressione ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] galleria Giulia, con antologia critica e uno scritto dello G.), Roma 1981, pp. 5-7; A. Meyer zu Essen, D. G., 1933-1970: Gemälde, Skulpturen, Zeichnungen, Druckgraphik (catal., Kunsthalle), Bremen 1981 (poi Saarland Museum, Saarbrücken); G. Mariotti ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...