La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] 10 per 30 ÷ 40 cm.; m. 10 × 4 per 10 cm.). Gl'impianti più celebri sono forse quelli di Krupp (Essen, Germania), ma presso tutte le grandi nazioni esistono fabbriche di corazze, indispensabile complemento al sistema industriale della difesa nazionale ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] ricerca, per convincersi della scarsa utilità del procedimento. Nella rilevazione del prezzo del carbone, registrato alla borsa di Essen, per il periodo 1881-1893, anno di fondazione del sindacato renano-vestfaliano del carbone e poi per il periodo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] corso di realizzazione nella Ruhr, in cui gl'interventi nei centri delle grandi città (Düsseldorf, Duisburg, Mülheim, Essen, Bochum, Dortmund) sono interconnessi a quelli dei tratti di collegamento suburbani.
Berlino Ovest. - I consistenti interventi ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] . du protestantisme belge, 1930; L. E. Halkin, Réforme protestante et réforme catholique du diocèse de Liége. Le cardinal de la Marck, Prince-évêque de Liége, Liegi 1930; Van der Essen, ecc., Atlas de géographie historique de Belgique (v. belgio). ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] monastica che, specie in Germania, ebbe officine da cui uscirono monumenti insigni (Treviri, Aquisgrana, Ratisbona, Essen, Hildesheim, Fritzlar): documento di questa durevole fioritura è nella celebre Schedula diversarum artium dove il cosiddetto ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] a 16 dm. Prolungamento orientale di esso è il bacino della Ruhr, o della Vestfalia, con 145 strati di combustibile che ad Essen rappresentano uno spessore di carbone di 111 m. La potenza locale del carbone arriva a 130 m. nel bacino della Sarre (Saar ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] comune, olî minerali (gli olî di resina non sono quasi più in uso) e asfalto o resine. Gli olî minerali devono essen esenti da impurità e vanno classificati specialmente in base al loro colore e alla viscosità. Si sciolgono in essi le resine o gli ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , parte in argento, parte in bronzo. Altri lavori di fonderia di epoca ottoniana sono il candelabro a sette bracci di Essen (Münsterschatzmus.; ca. 1000) e la fontana della Pigna ad Aquisgrana. Forse all'inizio del sec. 11° venne eseguita anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] nell’Europa continentale in risposta alla prepotente prima fase di industrializzazione in Inghilterra. Nacque in Germania la Krupp a Essen nel 1811; a Liegi l’industria siderurgica venne fondata nel 1813 da un industriale inglese, John Cockerill; nel ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] des Braunschweiger Domes aus dem Besitze des herzoglichen Hauses Braunschweig-Lüneburg, Frankfurt a. M. 1930; G. Schiedlausky, Essen und Trinken. Tafelsitten bis zum Ausgang des Mittelalters, München 1956, p. 45; F. Steenbock, Der kirchliche ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...