(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; l'Inventaire des archives Farnésiennes de Naples, di A. Cauchie e L. v. der Essen, Bruxelles 1911; l'Inventaire des archives Farnésiennes de Parme, di L. v. der Essen, Bruxelles 1913 (anche S. Fermi, Le carte farnesiane dell'Archivio di stato di ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Gouda-Amsterdam.
Il campo di aviazione presso il Waalhaven ha comunicazioni giornaliere con Brema, Amburgo, Copenaghen, Malmo, Essen, Praga, Berlino (3 volte al giorno), Anversa (4 volte), Bruxelles Parigi (3 volte), Lione, Marsiglia, Basilea, Zurigo ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] di Enrico II nel museo di Cluny a Parigi); centri maggiori di produzione furono allora in Germania specialmente Treviri ed Essen e più tardi Hildesheim. Ma s'intravvede ormai anche nell'oreficeria il rinnovamento romanico della scultura sia in Italia ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] le diverse edizioni, v. belgio); Atlas de Géographie Historique de la Belgique, pubblicato sotto la direzione di L. van der Essen, Bruxelles e Parigi, in corso di stampa dal 1919; particolarmente: P. Bonenfant: La Flandre et la Lotharingie à la fin ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] o in altri stili ibridi orientaleggianti. In tutta questa fioritura sono però alcuni esempî notevoli per compostezza architettonica (Essen, Trieste).
Di recentissima costruzione sono quelle di Plauen (1929) e Amburgo (1931) dalle ampie linee moderne ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Versammlung deutscher Philologen und Schulmänner, 1925; W. Grünhagen, Antike Originalarbeiten der Kunstsammlung des Instituts, Norimberga 1948.
Essen. - Museum Folkwang. - È un nuovo edificio molto notevole ed uno dei più significativi musei di arte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] del ferro in acciaio che, in seguito, Alfred Krupp pose alla base dell'attività della sua fonderia di Essen. Colpito dalle potenzialità di questo metodo, l'industriale creò il primo laboratorio industriale di ricerca destinato allo studio ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] nelle c. a piastre, certamente originata dal simbolismo di questo fiore. L'esempio più antico conservato è la c. di Essen (Münsterschatzmus.; 1000 ca.), con la quale fu incoronata temporaneamente la statua-reliquiario della c.d. Vergine d'oro nel ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] del L., ibid., p. 70 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 134 ss.; C. C. van Essen, La découverte du laocoôn, in Meded. Ned. Akad., XVIII, 1955, p. 291 ss.; F. Castagnoli, Le "Sette Sale" cisterna delle terme di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Schweizer, Nuntiaturberichte aus Deutschland…, 1579-1592, Die Nuntiatur am Kaiserhofe, III, Paderborn 1919, ad Indicem;L. van der Essen-A. Louant, Corresp. d'Ottavio Mirto Frangipani, premier nonce de Flandre (1596-1606), I-III, Rome-Bruxelles-Paris ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...