Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] , circa 15.000 km di rete ristrutturata e 1200 km di linee di collegamento.
Nel Consiglio Europeo di Essen del dicembre 1994 furono indicati 14 progetti prioritari per il completamento delle reti ferroviarie transeuropee; tra questi interessano le ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] intagliati). Nel 10° e 11° sec. si hanno s. a tutto tondo (crocifisso di Gerone a Colonia, Madonna di Essen, croci di Vercelli, Pavia, Casale Monferrato). Grande importanza nel periodo romanico ha l’elaborazione della decorazione scultorea di portali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , Lussemburgo); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali (Torino, Detroit, Manchester), le c. minerarie (Essen, Dortmund, Carbonia, Ābādān); nell'ambito della funzione distributiva, le c. portuali (Genova, Rotterdam, New Orleans, Kōbe ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] di nuove linee, circa 15.000 km di rete ristrutturata e 1200 km di linee di collegamento.
Nel vertice di Essen del dicembre 1994, sono stati indicati 14 progetti prioritari per il completamento delle reti transeuropee (reti che interessano tutte le ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] de la ville de Louvain, Lovanio 1931; Calbrecht, De oorsprong der Sinte Peetersmannen, Lovanio 1922; Van der Essen, Une institution d'enseignement sous l'Ancien Régime. L'Université de Louvain, Bruxelles 1921; Van der Linden, Geschiedenis ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] A. Farnese, in Revista de archivos, bibliotecas y museos, Madrid, 1883 (s. 2ª, IX). Da confrontarsi anche: L. van der Essen, Correspondances d'Alexandre Farnèse avec le comte de Henin (1578-1585), in Comptes rendus des séances de la Commission royale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] , Kolumbien, Venezuela, Trinidad, 2ª ed., Berna 1950; H. Wilhelmy, Die Pazifische Küstenebene Kolumbiens, in Deutscher Geographentag, Essen 1953; id., Die Weidewirtschaft im heissen Tiefland Nordkolumbiens, in Geogr. Rundschau, 1954, pp. 41-54; A ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Pisano. Oltre alle opere ricordate, appartengono a questa fase i quattro scomparti di predella con Storie di s. Cecilia (Essen, Mus. Folkwang, deposito; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; Cracovia, Muz. Narodowe, Coll. Czartoryski); quelli con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di S. Paolo fuori le mura. Sotto la chiesa attuale gli scavi hanno messo in luce una casa traianea (per il van Essen abitazione dello stesso Traiano; ambienti con vòlte dipinte sono stati trovati nel 1958 sul lato opposto della via di S. Prisca). Un ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] alcuni esemplari meno decorati: uno di rame dorato con il nome di s. Ludgero (m. nell' 809) conservato a Essen (Schatzkammer der Propsteikirche St. Ludgerus; Fillitz, Pippal 1987, nr. 2), un altro, pure di rame dorato, proveniente da Petőháza ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...