WOLF, Friedrich August
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] segg. Fonte biografica importante, ma panegirica, la biografia del genero W. Körte, Leben und Studien Fr. A. W.s des Philologen, Essen 1833. Ora hanno gettato molta luce sulla personalità del W. i carteggi: F. A. W. Ein Leben in Briefen, a cura di ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] 1943).
Bibl.: K. S. Galéra, Die Achse Berlin-Rom.: Entstehung, Wesen, Bedeutung, Lipsia 1939; C. Düssel, Europa und die Achse, Essen 1940; M. Donosti (pseud. di M. Luciolli), Mussolini e l'Europa, Roma 1945; M. Toscano, Le origini del Patto d'Acciaio ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Antecedenti dell'XI secolo nella Francia dell'Ovest, ivi, pp. 141-149; F. Broscheit, Der Kapitellzyklus im Ostbau der Münsterkirche zu Essen, WRJ 50, 1989, pp. 23-37; C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo, Porta Soprana di Sant' Andrea in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , Macht und Reichtum. Vom Wert des Salzes, in: Georgius Agricola Bergwelten (1494-1994), Katalog hrsg. von Bernd Ernsting, Essen, Glückauf, 1994, pp. 137-138.
Stehkämper 1980: Albertus Magnus. Ausstellung zum 700. Todestag, hrsg. von Hugo Stehkämper ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] all’estero. Seguirono apparizioni al Festival di Strasburgo (1951, 1960), nella Salle Pleyel di Parigi (1956), a Varsavia (1966), Essen (1968) e nel Konzerthaus di Vienna (1952 e 1964).
Rossi si congedò dall’ente radio-televisivo nazionale nel 1969 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] tenente colonnello fu nuovamente aggregato al comitato d'artiglieria. Tra il 1874 e il 1875 fu incaricato di recarsi a Essen, in Germania, presso la fabbrica Krupp, per trattare l'acquisto di alcuni cannoni d'acciaio. Grazie anche alle sue specifiche ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] ; O. Kares, Chronologie der Kardinalbischöfe im elften Jahrhundert, in Festschrift zur Jahrhundertfeier des Gymnasiums am Burgplatz, Essen 1924; H. W. Klewitz, Die Entstehung des Kardinalkollegiums,in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, Kan. Abt., XXV ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] Hessischen Landesmuseum Darmstadt, II, Frühmittelalt. Kunsthandwerken, Darmstadt 1955, p. 6; V. Erbeln, Werdendes Abendlan and Rhein u. Ruhr, Essen 1956, 3, p. 173, n. 274; L. B. Ottolenghi, in Catalogo della mostra degli avori dell'alto medio evo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] congresso internazionale etrusco in Firenze: cfr. Atti del primo congresso internazionale etrusco, Firenze 1929, p. 121 seg.; C. C. van Essen, Observations sur une étude historique de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] O. Schmieder, Litauen, nella Miscellanea Hettner, Breslavia 1921, pp. 81-102 e l'opera di W. Essen, Die ländlichen Siedlungen in Litauen mit besonderer Berücksichtigung ihrer Bevölkerungsverhältnisse, Lipsia 1931.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...