Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , che sono privi di interessi culturali e intellettuali, evitare il dolore rappresenta una priorità più importante che per gli essen umam. Non sembrano inoltre esservi valide ragioni per accettare o sostenere l'adesione a un metodo di calcolo basato ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] I e II, Berlino 1894-95; F. X. Schulte, Geschichte der ersten sieben Jahre des preussischen Kulturkampfes, Essen 1879; L. Hahn, Geschichte des Kulturkampfes in Preussen, Berlino 1881; N. Siegfried, Actenstücke betreffend den preussischen Kulturkampf ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] , The open rooms of the Terme del Foro at Ostia, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXIV (1956), p. 169 ss.; C. C. Van Essen, À propos du plan de la ville d'Ostie, in Hommages à Waldemar Deonna, Coll. Latomus, Bruxelles 1957, p. 509 ss.; G. Ricci, in Fasti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184)
Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] (213.000 copie), il Hamburger Fremdenblatt (120.000 copie), le Leipziger neueste Nachrichten (140.000 copie), la Nationalzeitung di Essen (155.000 copie). Giornali molto letti all'estero sono la Berliner Börsen Zeitung (30.000 copie), il Berliner ...
Leggi Tutto
UCBALDO di Saint-Amand
Fausto GHISALBERTI
Benedettino, scrittore e musico, nato verso l'840. Fece parte del monastero di Saint-Amand (diocesi di Tournai), e ricevette la sua multiforme preparazione [...] ; M. Manitius, Gesch. d. latein. Liter. des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 588-94; II, 1923, p. 812; Riemann, handbuch der Musikgesch., I, Lipsia 1904, parte 2ª; L. van der Essen, in Revue d'histoire ecclésiastique, XIX (1023), pp. 333-51, 522-52. ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 'armilla carolingia) con una parte superiore gigliata e con archi incrociati, e la più antica corona gigliata conservata (Essen, Münsterschatzmus.), una 'corona infantile' dotata di pietre preziose e perle, che forse venne usata nell'incoronazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] per la datazione la Guerrini che la pone alla seconda metà del II sec., lo Hommel che la pone nel III sec. e il van Essen che la ritiene degli inizî del IV sec. d. C.).
I resti più cospicui della S. romana sono quelli che appartengono al complesso ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] St. Martin a Disentis; St. Peter a Mistrail; S. Giovanni a Müstair), da dove si diffusero in Renania (St. Klemens a Essen-Werden, consacrata nel 957), in Olanda (la parrocchiale di Oosterbeek dedicata ai ss. Pietro e Paolo, metà del sec. 10°) e, nel ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] 1850; seguirono alcuni viaggi in Inghilterra e in Belgio, per visitare le miniere di zinco e carbone, e in Germania, a Essen, per visitare gli stabilimenti Krupp, grazie all'intervento del suo mecenate O. Planat de la Faye. Ammesso due anni dopo alla ...
Leggi Tutto
STINNES, Hugo
Carlo Antoni
Industriale tedesco, nato a Mülheim sulla Ruhr il 12 febbraio 1870, morto a Berlino il 10 aprile 1924; figlio e nipote di commercianti di carbone. Compiuti gli studî all'accademia [...] , H. S., Monaco 1921; P. Ufermann, e C. Hüglin, S. und seine Konzerne, Berlino 1924; P. Ufermann, Könige der Inflation, ivi 1924; G. Raphael, H. S. L'homme. Son oeuvre. Son rôle, Parigi 1924; K. Albach, Die Tragödie des Hauses Stinnes, Essen 1925. ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...