PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Mus. Civ. d'Arte Antica), pezzi unici datati fra la fine del sec. 6° e la fine del 7° (Essen, 1968; Pantò, 1993a).Le testimonianze architettoniche si riducono a scarni frammenti di difficile lettura, assorbiti o sostituiti da strutture successive. I ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] quale motori. La prima macchina reversibile a palettaggio assiale è stata quella della Escher Wyss per l'impianto di Baldney-Essen nella Ruhr (1936). Negli anni Cinquanta, a opera della Neyrpic di Grenoble, vennero ideate e costruite le macchine ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] d'una tale curva alle sue singolarità elementari (v. curve, n. 6).
Opere: Analytisch-geometrische Entwicklungen, voll. 2, Essen 1829, 1831; System der analytischen Geometrie, Berlino 1835; Theorie der algebraischen Curven, Bonn 1839; System der anal ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] come funzione inferiore e degradante, bisogno bestiale, irresistibile e minaccioso. La lingua tedesca ha due parole per dire mangiare: essen, per gli esseri umani e fressen, per gli animali. Le pazienti di M. Wulff, psicoanalista tedesco al quale si ...
Leggi Tutto
Sejima Kazuyo
Sejima Kazuyo. ‒ Architetto giapponese (n. Ibaraki 1956). Fra le interpreti più interessanti della nuova architettura nipponica e le poche protagoniste femminili della scena progettuale [...] ), nel quartiere di Aoyama a Tokyo. Al di fuori del Giappone ha realizzato la Zollverein school of management and design a Essen (2002-06); il teatro e centro culturale de Kunstlinie ad Almere, in Olanda (1998-2007); il New museum of contemporary art ...
Leggi Tutto
VĂLCITRĂN
A. Frova
N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] V. Mikov, Stations et trouvailles préhistoriques en Bulgarie, Sofia 1933, p. 120 (semplice elenco e bibl.); V. Mikov, Der Goldschatz von Valci Tran, Sofia 1958;Catalogo mostra Kunstschätze in Bulgarischen Museen u. Klöstern, Villa Hügel, Essen 1964. ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] Museum (2005), la Casa da musica, Porto (2005), il Serpentine Gallery Pavilion a Londra (2006), le Zollverein Kohlenwäsche a Essen (2006), il Prada Transformer a Seoul (2008), il Dee and Charles Wily Theater a Dallas (2009), la Edouard Malingue ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] nella miscellanea Pompeiana, Napoli 1950, nei cataloghi delle mostre pompeiane tenute in questi ultimi anni a Tokyo, Osaka, Fukuoka (1967), Parigi (1973), Essen (1973), L'Aia (1973-74), Zurigo (1974), Lisbona (1974), e nelle relazioni del convegno di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224)
Vincenzo Zaccagnino
Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] (lunghezza f. t. 6,09 m; larghezza max. 3,04 m; superficie velica 21 m2); Flying Dutchman, deriva biposto, progettata da Van Essen (lunghezza f.t. 6,05 m; larghezza max. 1,70 m; superficie velica 16 m2); 470, deriva biposto, progettata da A. Cornu ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Hesperia, XIII, 1944, p. 18o, fig. S. Rythòn di Teheran con testa di capra selvatica: Catalogo: 7000 Jahre Kunst im Iran, Essen 1962; precedentemente al Petit Palais di Parigi 1961, n. 133 con fig. Coppa di Hasanlu: ibid., n. 24 con fig. Rinvenimenti ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...