Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] Carl Christensen" ad Aalborg (1956); hotel Royal e terminal SAS a Copenaghen (1958-60); progetto concorso per il municipio di Essen (1962); progetto di museo per Hannover (1964); progetto di centro civico per Castrop-Rauxel (1965); la fabbrica Novo a ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] senza soste, divenendone il principale interprete a teatro (da Ein Fest für Boris, 1970, e Der Ignorant und der Wahnsinnige, 1972, fino a Minetti, 1976, Claus Peymann kauft sich eine Hose und geht mit mir essen, 1986, e Heldenplatz, 1988). ...
Leggi Tutto
POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] un altro ricovero in ospedale, nel 1959 si trasferì a Parigi. Suonò al festival del jazz di Sanremo e a quello di Essen; quest'ultima performance, in trio col bassista francese P. Michelot, il batterista Clarke e, come solista ospite, C. Hawkins, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] Strindberg è amanuense alla Biblioteca Reale di Stoccolma, e, l’anno successivo, fa la conoscenza della baronessa Siri von Essen, infelicemente sposata a un ufficiale della guardia e desiderosa di calcare le scene. Nel marzo del 1876 lo scrittore le ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] , Mus. Diocésain et Trésor de la Cathédral Saint-Aubain) - emerge la c.d. cassetta franca da Werden (Essen, Schatzkammer der Propsteikirche St. Liudgerus), una delle più importanti opere altomedievali con applicazioni in o. intagliato e traforato ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] n. 5; O. Kares, Chronologie der Kardinalbischöfe im elften Jahrhundert, in Festschrift zur Jahrhundertfeier des Gymnasiums am Burgplatz in Essen, Essen 1924, p. 27; H.-W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstadt 1957, p. 121; J.G. Rowe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] , Chronologie der Kardinalbischöfe im elften Jahrhundert, in Festschrift zur Jahrhundertfeier des Gymnasiums am Burgplatz in Essen, Essen 1924, pp. 21 ss.; Id., Die Kardinäle des elften Jahrhunderts (996-1143). Statistisch-chronologische Studien ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] in tre strati coordinati nelle proprie relative posizioni e proporzioni. Il tessuto che formerà l’intero embrione consiste essenzialmente di uno strato di cellule all’interno del quale si formano regioni che, durante il processo di gastrulazione ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] Nuova Secessione. Al 1912 risalgono alcune fra le opere di maggiore impegno di N.: il trittico di S. Maria Egiziaca (Essen, Museo Folkwang) e soprattutto il grande Altare della Passione in nove parti (con la Crocifissione al centro e altre Storie di ...
Leggi Tutto
REVENTLOW, Ernst conte zu
Carlo Antoni
Scrittore politico, nato il 18 agosto 1869 a Husum (Holstein). Ufficiale della marina da guerra germanica, nel 1900 si congedò trasferendosi nell'America Centrale, [...] , Monaco 1929; Nur durch Nein zum Ja, Berlino 1929; Deutscher Socialismus, Weimar 1930; Nationaler Socialismus im neuen Deutschland, Berlino 1932, Der Weg zum neuen Deutschland, Essen 1931.
Bibl.: W. Schlageter, Eine Auseinandersetzung, Berlino 1923. ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...