FORTNER, Wolfgang
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] Die Nachgeborenen (1948), Isaac's Opferung (1952), composizioni orchestrali, corali, da camera, musiche di scena e per film. Ha pubblicato diversi saggi in riviste.
Bibl.: K. Laux, W. F., in Musik und Musiker der Gegenwart, I, Essen 1949, pp. 97-104. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in St. Emmeram a Ratisbona (980 o, comunque, sec. 10°), pure a due piani, e quella a cinque navate dell'abbaziale di Essen (965). Caso di estremo interesse ma piuttosto singolare, pur se poi in parte imitato, resta quello di Saint-Bénigne a Digione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] e una camera di scoppio, e per le sue dimensioni rimane un pezzo da difesa costiera. Nello stesso anno, a Essen – nella Prussia renana – Friedrich Krupp fonda una fabbrica metallurgica destinata a diventare il simbolo della produzione europea di ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] -1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L. Van der Essen, Alexandre Farnèse et les origines de la Belgique moderne (1545-1592), Bruxelles 1943, p. 14; H. Jedin, Geschichte des Konzils von ...
Leggi Tutto
SORGE, Reinhard Johannes
Bonaventura Tecchi
Scrittore e drammaturgo tedesco, nato a Hüelen (Svizzera) il 29 gennaio 1892, convertitosi al cattolicesimo avanti l'inizio della guerra, caduto al fronte [...] David e soprattutto in Metanoeite; come anche nelle poesie scritte al fronte e pubblicate postume.
Bibl.: W. Pael, R. J. S., Essen 1921; M. Rockenbach, R. J. S. Studien zu S.s künsterlischem Schaffen, Lipsia 1923; Susanne Sorge, R. J. S. Unser Weg ...
Leggi Tutto
ORFF, Carl
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1895. Studiò con Heinrich Kaminski. Dal 1925 al 1936 insegnò alla Günther Schule di Monaco e dal 1950 è professore di composizione [...] , servendosi di un linguaggio sostanzialmente tonale, anche se arricchito da elementi armonici ricavati da moderne esperienze.
Bibl.: K. Laux, C. O., in Musik und Musiker der Gegenwart, Essen 1949, I, pp. 181-191; A. Liess, C. O., Zurigo 1957. ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] dimensioni ridotte come la cripta posta davanti alla confessio del duomo di Colonia (sec. 9°), nonché quelle dell'abbazia di Essen-Werden (830-840) e della collegiata di Beuel-Vilich presso Bonn (1015-1057). Sono caratterizzate da un a. spezzato di ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] e da poco più di dieci anni, a cominciare dal macello di Berna per venire a quelli recentissimi di Bochum, di Essen e di Lubecca, si sono sostituite alla grande galleria centrale pensiline di collegamento a copertura delle vie aeree fra le sale di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] talisman de Charlemagne, Arts de France 2, 1962, pp. 66-76; V.H. Elbern, St. Liudger und die Abtei Werden, Essen 1962; E. Lehmann, Von der Kirchenfamilie zur Kathedrale, in Festschrift Friedrich Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 21-37; "Atti dell'ottavo ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] L'art de la fin de l'Antiquité et du Moyen-Age, Paris 1968, I, pp. 497-502); W. Zimmermann, Das Münster zu Essen, Essen 1956; G. Matthiae, s.v. Atrio, in EAA, I, 1958, pp. 886-888; W. Meyer Barkhausen, Die frühmittelalterlichen Vorbauten am Atrium ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...