Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] uso per gli imperatori, la spada detta dei santi Cosma e Damiano viene portata in processione davanti alle badesse di Essen. Le insegne assumono un valore trascendente che le pone al livello degli oggetti cultuali. Ma occorre distinguere tra veri e ...
Leggi Tutto
Tortelier, Paul
Federico Pirani
Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] un prestigioso trio che ottenne successi in tutto il mondo. Insegnante presso il Conservatorio di Parigi (1957-69), alla Folkwang Hochschule di Essen (1972-75) e al Conservatorio di Nizza (1978-80), ebbe tra i suoi allievi J. Du Pré e A. Noras.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] spese il tempio, per rimontarlo in località adeguata. Ricevuta risposta affermativa, venne devoluto alla Società Hochtief AG, di Essen, l'incarico di portare a compimento l'impresa. La prima difficoltà consistette nella scelta della località dove ...
Leggi Tutto
SÄGMÜLLER, Johannes
Teologo e giurista, nato a Biberach-Winterreute (Württemberg) il 24 febbraio 1860. Studiò a Tubinga e a Rottenburg addottorandosi in filosofia nel 1888. Professore straordinario di [...] . (Stoccarda 1907); Die Bischofszcahl bei Gratian (Colonia 1908); Wissenschaft und Glauben in der katholischen Aufklärung (Essen 1910); Unwissenschaftlichkeit und Unglauben in der kirchlichen Aufklärung (ivi 1911); Der rechtlïche Begriff der Trennung ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] e reporter per le sedute parlamentari nelle Dagens nyheter (1873), amanuense nella Biblioteca Reale (1874). Ebbe tre mogli: Siri von Essen (dal 1877 al 1892); la giornalista austriaca Frida Uhl (dal 1893 al 1894) e l'attrice Harriet Bosse (dal 1901 ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] della gomma, della fabbricazione di calzature. Numerose e importanti le città; tra le principali: Colonia, Düsseldorf, Dortmund, Duisburg, Essen. Dal punto di vista amministrativo, la R. è divisa principalmente fra i due Länder della R.-Palatinato e ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] c. perduto, già nell'abbazia di St. Michael a Lüneburg, inizi sec. 13°; Bloch, 1961, pp. 181-190).L'esempio di Essen fissa, per via di un'iscrizione che ne nomina come committente la badessa Matilde (971-1011), un indiscutibile punto di partenza per ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] , Eintracht Francoforte, Fortuna Düsseldorf, Friburgo, Holstein Kiel, Karlsruher FV, Mannheim, Phönix Karlsruhe, Rapid Vienna, Rot-Weiss Essen, 1860 Monaco, Union 92 Berlino. (Germania Est): 10 Dynamo Berlino; 8 Dynamo Dresda; 6 Vorwärts Berlino; 3 ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] und Reliquiengräber in Kirchen, ZArchM 3, 1975, pp. 37-56 (con bibl.); id., Die ehem. Pfarrkirche St. Klemens in Essen/Werden, Quellenschriften zur westdeutschen Vor- und Frühgeschichte 10, 1982, pp. 11-30; D. Parsons, Sacrarium: Ablution Drains in ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] dell’arcivescovo Egberto (977-993). La più importante collezione di s. cloisonné dell’epoca si conserva nel tesoro del duomo di Essen (croce della badessa Matilde, 998-1002). Lo champlevé ebbe un’epoca di splendore dalla seconda metà del 12° sec. con ...
Leggi Tutto
esseni
essèni s. m. pl. [dal lat. Esseni, gr. ᾿Εσσηνοί (o ᾿Εσσαῖοι)]. – Membri di una comunità religiosa giudaica precristiana, che costituivano il terzo partito religioso accanto a sadducei e farisei e di cui non si hanno più notizie dopo...