ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] finale dell'antica basilica di Sisto III (432-440) doveva essere quello di un grande reliquiario posto al sommo dell'Esquilino, rutilante di luci e colori. Un'abside poligonale concludeva anche la cappella palatina di S. Nicola in Vaticano, costruita ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] il tecnicismo analitico della n. di Lindos. Nelle pitture (quali, ad esempio, le scene dell'Odissea nella Casa dell'Esquilino e, a Pompei, quella di Polifemo e Galatea o di Polifemo e Enea, ma specialmente le numerose con Arianna abbandonata ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] del Bosforo: si vede la Colonna di Costantino con una statua sulla sommità. Una statuetta d'argento scoperta nel 1793 sull'Esquilino, ora al British Museum, rappresenta C. con l'elmo, la cornucopia ed una patera.
Bibl.: J. M. C. Toynbee, Roma and ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...