L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] vasi “etruschi” dall’Aventino e il tempio di Diana, in PP, 277 (1994), pp. 286-304.
D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino. Velia, Carinae, Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica, Roma 1997, pp. 33-66.
- Appio Claudio:
M. Humm, Appius ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in prevalenza gli spazi forensi, dal Foro Romano al Foro Boario, anche se poi non mancheranno sul Celio, sull’Esquilino, sul Quirinale e nel Campo Marzio suggerendo con la loro presenza la continuità del popolamento, ovvero del transito nelle prime ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Campo Marzio costruendovi il Pantheon e la basilica di Nettuno, le prime terme pubbliche. A Mecenate spettò la bonifica dell’Esquilino, con i grandi giardini chiamati con il suo nome.
Il regno di Tiberio vide soprattutto il restauro di templi e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , si sa relativamente poco se non che si doveva estendere al di là della collina della Velia sino sull'Esquilino, che doveva essere costituito da più strutture, solo poche delle quali identificate, un criptoportico e un ninfeo sul Palatino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] e in molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due casi dalla necropoli Esquilina e altre tombe trovate recentemente a Roma e ad Ostia. La cremazione del cadavere avveniva insieme con il letto funebre sul ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] re Servio Tullio) con un circuito di ben 11 km comprendente un’area che venne suddivisa nelle quattro regioni chiamate Suburana, Esquilina, Collina, Palatina; venne pavimentata per la prima volta l’area del Foro Romano, grazie alla bonifica dell’area ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] -greca, probabilmente cumana). Agli inizi del V sec. a.C. non mancano, poi, esempi di altorilievi dipinti (Roma, Esquilino; Lucus Ferentinae presso Ariccia; Segni; Satricum, terzo tempio) posti a decorare le testate delle travi frontonali e di cicli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] il piccolo sacrario presso S. Maria dell'Orto dedicato a Giove Dolicheno (il quale aveva i suoi templi maggiori sull'Esquilino e sull'Aventino) e, in Vaticano, il tempio di Cibele (Phrygianum), i resti del quale tornarono alla luce nel 1607 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Campo Marzio, area del Testaccio), favorendo e stimolando importanti studi successivi (tra questi la ricostruzione dell’area tra Esquilino e Viminale da parte di E. Rodríguez Almeida). Alla conoscenza sempre più affinata della topografia urbana hanno ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] via Nazionale, l’amministrazione municipale stipula con privati le convenzioni per l’edificazione di nuovi quartieri sull’Esquilino e al Castro Pretorio, viene approvata una legge per la sistemazione del Tevere. Iniziative importanti, ma senza ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...