GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] del miracolo della neve. Degli scomparti ricordati da Della Valle si ha ancora notizia oggi della Nevicata sull'Esquilino (Firenze, collezione Longhi), e del Sogno del patrizio Giovanni (Firenze-Settignano, collezione Berenson); mentre la Visione del ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , Il patrizio Giovanni narra il suo sogno a papa Liberio e infine il Miracolo della neve caduta in agosto all’Esquilino e papa Liberio che traccia sulla neve il perimetro della nuova basilica.
Il dibattito critico, assai animato intorno a quest ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] dove aveva vissuto, in pieno centro storico, per trentatré anni e si trasferì nel quartiere multietnico della capitale, l’Esquilino. Qui, tra il 2005 e il 2007, trascorse «un eccezionale periodo senza propositi suicidari» (La parola fine, cit., p ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] (oltre le già citate), tutte stampate a Lucca salvo diversa menzione. Le maraviglie dell’aurora nelle miracolose nevi dell’Esquilino, idillio per musica (1652); Le pompe di Collodi, deliziosissima villa del sig. cav. Romano Garzoni (1652); Applausi d ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] del Comune e musei dipendenti, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XII (1965), pp. 37-43; Il Palazzo Rospigliosi all’Esquilino, in Capitolium, XLI (1966), pp. 610-616; Sculture capitoline a Parigi, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XIV ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] , 1730-49, Bracciano, Santa Maria Novella (ibid.); S. Andrea Corsini dinanzi alla Vergine, 1733/36-1738, Roma, Gesù Bambino all’Esquilino (Guerrieri Borsoi, 1983, p. 14; Negro, 2001, p. 70; Tiziani, 2013, p. 84); Miracoli di s. Vincenzo Ferrer, 1736 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] di Vichy, si aggiunse il dispiacere provocato dalla caduta del Papato e dall’esproprio della villa Massimo (già Peretti Montalto) all’Esquilino, sulla quale fu costruita la stazione Termini. Il M. fu sepolto in S. Lorenzo in Damaso, e dopo la sua ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] volta si dava una raccolta completa e, nella presunzione (priva di fondamento) che il tratto di muro fra la porta Esquilina e la porta Collina fosse stato innalzato da Servio, si affermava l'importanza per la conoscenza della cultura di Roma nel ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] procurò la scultura, probabilmente antica, di un "Fauno di marmo al naturale" destinato al giardino della sua villa sull'Esquilino (Granata).
Il nome del M. compare anche tra gli artisti che presero parte alla decorazione in stucco della cappella del ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] . Già il 21 luglio 1118 i Frangipane presero di nuovo le armi contro G., che nella chiesa di S. Prassede sull'Esquilino (dunque nel territorio controllato dalla famiglia) voleva festeggiare la festa della santa. G. sfuggì a stento ai suoi nemici.
I ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...