PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] , dove un centro unitario di grandezza superiore ai 100 ha sembra formarsi solo con lo spostamento della necropoli all'Esquilino e la concomitante formazione di un abitato inglobante Foro, Palatino e Campidoglio. Altrove si manifesta un progressivo ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Ferrer - M. Nocca, Città del Vaticano 2003, pp. 23-53; M. Fagiolo, Da Sisto V a P. V: i piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi, Roma 2004, pp. 91-105 ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] 'età di Leone Magno.
Alla iniziativa di L. il Liber pontificalis attribuisce la costruzione di una basilica sul colle Esquilino in prossimità del mercato di Livia: "hic fecit basilicam nomini suo iuxta Macellum Libiae" (p. 208). L'edificio liberiano ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] la reazione del mondo bancario interessato: il C. per la Tiberina, il Geisser per la Fondiaria e l'Orsini per l'Esquilino il 15 nov. 1887 si fecero portavoce presso il Crispi degli interessi colpiti e furono rassicurati circa la volontà del governo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la costruzione della sua Domus Aurea in un parco espropriato alle rovine fumanti della città. Oggi resta soltanto l’ala dell’Esquilino, sepolta sotto le Terme di Traiano – anch’esse ormai un parco. La Domus Aurea, fronteggiata da un portico a colonne ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dell'economia nazionale, per il crollo del Banco tiberino, del Banco sconto e sete di Torino, e della Banca dell'Esquilino, troppo impegnate nella speculazione edilizia (1888) e soprattutto per la grave crisi delle banche di emissione (1891), e per ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] negli ultimi tempi di vita di questo popolo. Ma in sei affreschi del sec. I a. C. di una casa romana dell'Esquilino, ora nella Biblioteca Vaticana, nelle figurine che si muovono in mezzo a un ampio paesaggio con atteggiamenti vivaci, briosi e con una ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] in colombarî (v. colombario) le urne: a Roma, furono molto usate per tale scopo, in età repubblicana, le pendici dell'Esquilino. Le famiglie più abbienti disdegnavano i sepolcreti comuni, e facevano seppellire i loro morti (o, più spesso, deporre le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Vaticana e degli addetti al culto. Della donazione in denaro e fondi elargita alla chiesa di S. Andrea in Catabarbara, sull'Esquilino, dal goto Valila, al tempo del papa Siricio (a. 460-469), si aveva memoria in un'iscrizione musiva posta nell'abside ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . Sotto Pio IX si aggiunse la serie degli affreschi con scene dell'Odissea scoperti nella Via Graziosa sull'Esquilino.
Le raccolte vaticane comprendono molti altri oggetti di grande importanza. Accenniamo al cospicuo medagliere pontificio (con monete ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...