Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] aree della città, da quello prossimo ai Fori (titulus Marci)77 a quelli di quartieri ad alta densità abitativa come l’Esquilino (titulus Equiti e/o titulus Silvestri)78 e il Trastevere (titulus Iulii)79. Se poi si ammette, secondo un’ipotesi del ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] via Nazionale, l’amministrazione municipale stipula con privati le convenzioni per l’edificazione di nuovi quartieri sull’Esquilino e al Castro Pretorio, viene approvata una legge per la sistemazione del Tevere. Iniziative importanti, ma senza ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] tipologica con una patera ansata della metà del sec. 4°, proveniente, insieme a una brocca d'argento, dal tesoro dell'Esquilino (Parigi, Mus. du Petit Palais), contribuisce a confermarne l'uso come recipienti per le abluzioni. Al centro della coppa ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] per l'Anno Santo da Bonifacio IX nel 1390, in modo da includere nell'itinerario un luogo di culto mariano. Nella basilica dell'Esquilino, sorta alla metà del 4° secolo e ricostruita nel 5° al termine del Concilio di Efeso, era custodita una reliquia ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] dalla costruzione della Domus Aurea, l'immensa dimora che si fece erigere tra il Palatino, il Celio e l'Esquilino.
Gli imperatori Flavi proseguirono il rinnovamento urbano iniziato da Nerone: Vespasiano fece distruggere la Domus Aurea, destinando a ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] (Ravenna), o più frequentemente a tre fornici, i due laterali di proporzioni assai minori per il passaggio pedonale (la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arco di Augusto a Fano, la Porta Consolare e Porta Venere a Spello ecc ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] corso di stampa. - Trofeo di Domiziano: G. Tedeschi Grisanti, I «trofei di Mario». Il Ninfeo dell'Acqua Giulia sull'Esquilino, Roma-Città di Castello 1977. - Trofei traianei: F. B. Florescu, Monumentul de la Adamclisi. Tropaeum Traiani («Il monumento ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , conservata alla Biblioteca Vaticana, che provengono dalla decorazione murale di una casa romana scoperta nel 1848 nella zona dell'Esquilino (via Graziosa, prossima all'odierna via Cavour). Qui si ha un documento di vera e propria pittura di p ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] esercitare la sua giurisdizione su tutta la città. "Sanctus Silvester" è la denominazione alternativa del "titulus Equitii" sull'Esquilino, le cui origini restano tuttora problematiche, e che in qualche modo era connesso al culto di S., come attesta ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] a. fittili, moltissime delle quali furono ritrovate nell'ultimo venticinquennio del secolo scorso negli sterri sul Viminale, Quirinale ed Esquilino e nei lavori di costruzione degli argini del Tevere, e recentemente pubblicate. Al III sec. a.C ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...