• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Arti visive [129]
Archeologia [103]
Biografie [79]
Religioni [41]
Storia [42]
Storia delle religioni [21]
Italia [13]
Europa [11]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [11]

KYLINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYLINOS (Cylinus) L. Guerrini Supposto scultore greco. Fortemente sospetta è l'esistenza di K., figlio di Astylemos, originario della Fenicia (di Aegaetas), di epoca ignota. La notizia infatti che la [...] sua firma appariva su un frammento di statua di Esculapio posta nelle terme traianee a Roma, sull'Esquilino (notizia che appare nel manoscritto di Torino di Pirro Ligorio: v. P. Ligorio, vol. 1, s. v. Aegate), è considerata concordemente falsa, così ... Leggi Tutto

KOCH, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOCH, Gaetano Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] quattro stabili dell'isolato delimitato dalle vie Principe Amedeo, Manin, Farini e Gioberti (F. Girardi - G. Spagnesi - F. Gorio, L'Esquilino e la piazza Vittorio…, Roma 1974, pp. 45, 59-61). Dopo tale preziosa esperienza, il K. iniziò una febbrile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI – GUGLIELMO CALDERINI – MANFREDO MANFREDI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Canina, Luigi

Enciclopedia on line

Canina, Luigi Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della [...] Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti antichi e di archeologo (scavi sull'Esquilino, sistemazione della Via Appia Antica). Fra le sue pubblicazioni: L'architettura dei principali popoli antichi considerata nei monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – FORO ROMANO – ROMA ANTICA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canina, Luigi (2)
Mostra Tutti

Sisto III

Enciclopedia on line

Sisto III Successore (m. Roma 440) di Celestino I. Prete romano, ebbe per un certo tempo fama di essere favorevole a Pelagio; fu destinatario di una lettera di s. Agostino sulla grazia preveniente e sul libero arbitrio; [...] . Rimase neutrale nella disputa pelagiana e semipelagiana, e svolse opera conciliativa nella vertenza nestoriana. Fece edificare sull'Esquilino la basilica da lui dedicata alla Vergine, e promosse la costruzione di quella di S. Lorenzo Maggiore (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – NESTORIANA – PELAGIANA – PELAGIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto III (3)
Mostra Tutti

Orchestra di piazza Vittorio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Orchestra di piazza Vittorio Orchèstra di piazza Vittòrio. – Ensemble musicale nato nel 2002 da un progetto del musicista Mario Tronco (già componente della Piccola orchestra Avion Travel) e di Agostino [...] Festival di Locarno nel 2006. Sostenuta dall’associazione culturale Apollo 11, attiva a Roma nel multiculturale quartiere Esquilino, l’Orchestra di piazza Vittorio è composta attualmente da diciotto musicisti provenienti da dieci diverse nazioni: l ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MARIO TRONCO – ESQUILINO – FELDKIRCH – NEW YORK

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] vasi “etruschi” dall’Aventino e il tempio di Diana, in PP, 277 (1994), pp. 286-304. D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino. Velia, Carinae, Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica, Roma 1997, pp. 33-66. - Appio Claudio: M. Humm, Appius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Querquetulanus. Storia. - È una dorsale quasi interamente tufacea, lunga km. 2, larga 400-500 metri, che, distaccandosi dall'altipiano Esquilino ad O. di Porta Maggiore, s'avanza, tra la valle della Marrana e quella in cui corre la via Labicana, fino ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti

Morétti, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere e architetto (Roma 1845 - ivi 1921). Come capo dell'ufficio tecnico del comune di Roma, ebbe parte notevole nella redazione del piano regolatore del 1908. In precedenza aveva progettato la sistemazione [...] Aldobrandini e Rospigliosi e le chiese di S. Caterina e dei SS. Domenico e Sisto, la sistemazione della piazza dell'Esquilino (1875), il raccordo fra il Pincio e la villa Borghese (1907). Progettò il palazzo Calderai sulla via Nazionale (1889), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUA VERGINE – GIANICOLO – PINCIO – ROMA

CARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994 CARINO (v. vol. II, p. 348) K. Fittschen L'identificazione dell'imperatore C. (203-205 d.C.) nel ritratto colossale nel Palazzo dei Conservatori è generalmente ritenuta [...] che il ritratto non è stato rinvenuto nel Castro Pretorio (come sembrava risultare dagli studi precedenti) bensì sull'Esquilino. Altri ritratti non sono fino a oggi riconoscibili con assoluta certezza; tuttavia è forse possibile l'identificazione di ... Leggi Tutto

King & Roselli

Lessico del XXI Secolo (2012)

King & Roselli King & Rosèlli. – Studio di architettura fondato nel 1997 a Roma da Jeremy King (n. Londra 1959) e Riccardo Roselli (n. Roma 1963), che ha lavorato con molto successo nella progettazione [...] tra edilizia e industrial design. Tra i molti progetti si ricordano; l’Es Hotel (oggi Radisson SAS), sul colle dell’Esquilino nel pieno centro di Roma (2002); la riconversione in albergo di lusso del Palazzo Montemartini a Roma (cominciato nel 2009 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali