POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] tra i fogli di Sallustio, ibid., pp. 179-198; F. Rausa, Pomponio Leto, Pirro Ligorio e la querellesull’edificio decagono dell’Esquilino, ibid., pp. 199-218; A. Modigliani, Pomponio Leto e i Romani: tracce della memoria di un grande maestro, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] pp. 232-240 (legazione nella Marca d'Ancona e Spoleto); R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964 (sull'ospedale fondato da C.); B. Sütterlin, Die Politik Kaiser Friedrichs II. und die römischen Kardinäle in den ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] e di attributi.
Bibl.: P. Zancani Montuoro, Hera Hippia, in ArchCl, XIII, 1961, pp. 31-39; ead., Sisifo nella pittura dell'Esquilino, in RendPontAcc, XXXV, 1962-63, pp. 67-77; ead., Piccola statua di Hera, in E. Homann-Wedeking (ed.), Festschrift E ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] ; S. Impellizzeri, s.v. Arcudi, Francesco, ivi, IV, 1962, p. 15; R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino (Le chiese di Roma illustrate, 83), Roma [1964], pp. 18, 20, 25; A. Merola, s.v. Barberini, Antonio; s.v. Barberini ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] 1981, pp. 53-89.
Biblioteca Apostolica Vaticana, Pitture Antiche.
Bibl.: A. Gallina, Le pitture con paesaggi dell'Odissea dall'Esquilino, Roma 1964; P. H. von Blankenhagen, Β. Green, The Aldobrandini Wedding Reconsidered, in RM, LXXXII, 1975, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] . Altre repliche sono note, con variazione di attributo: una al Museo Capitolino, trovata acefala nella Villa Palombara sull'Esquilino, porta ora una testa antica non sua; un'altra al Museo Nazionale Romano, proveniente dalla villa di Q. Voconio ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] degrada verso la Suburra: detta poi sempre S. Agata dei Goti. Nel 593, anche l'altra chiesa, posta sull'Esquilino presso la Domus Merulana, a breve distanza dal Patriarchio lateranense, veniva anch'essa riconsacrata (Greg. M., Dial., III, 30 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...]
Le terme di Diocleziano e Massimiano, le più grandi di Roma e del mondo antico, avevano finalmente dotato il popoloso quartiere Esquilino-Viminale di un servizio che mancava ancora in quella zona, ma, all’interno della città, restava anche un’altra ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Cleopatra VII (v.), per cui è stata recentemente proposta anche un' identificazione con l'immagine dell’Afrodite dell'Esquilino (Moreno, 1994); sono state invece seriamente confutate le tradizionali identificazioni dei r. di Antioco III di Siria (v ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] pervenutoci solo in copie di marmo, come quella denominata Lancellotti, proveniente dalla villa del marchese Palombara all'Esquilino e conservata al Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo) a Roma. Dell'originale in bronzo abbiamo solo l'impressione ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...