LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] il L. al procuratore del cardinale di Sion, Mattheus Schinner, perché lo ospitasse nelle sue case fresche ed elevate dell'Esquilino, per sfuggire alla calura romana.
Nel 1516 il Collegio greco del Quirinale prese forma: lo stesso L. e Marco Musuro ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] avorî, tra i quali la celebre statuetta romana di un attore tragico, alcune oreficerie (tra questi la patera del tesoro dell'Esquilino: Venere che esce dal bagno, circa 400 d. C.), una trentina di vetri e fra essi alcuni fondi oro cristiani, delle ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] 163 ss.; F. Canciani, Un biconico dipinto da Vulci, in DArch, VIII, 1974-75, p. 79 ss.; E. La Rocca, Due tombe dell'Esquilino. Alcune novità sul commercio euboico in Italia centrale nell'VIII sec. a.C., ibid., p. 86 ss.; A. Giuliano, Il Pittore delle ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] , in Quaderni dell'Istituto di archeologia dell'Università di Messina, II, 1986-87, pp. 73-90; E. La Rocca, L'Auriga dell'Esquilino, Roma 1987, in part. pp. 34-35; U. Spigo, Forme e tipi della ceroplastica delle città greche della Sicilia e della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] della città. Vide anche innalzato al soglio di Pietro il cappellano del monastero della "diaconia" di S. Vito sull'Esquilino, il presbitero Filippo, da un buon numero di romani, di proceres Ecclesiae e di optimates militiae. Dell'iniziativa era ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] della città. Vide anche innalzato al soglio di Pietro il cappellano del monastero della diaconia di S. Vito sull'Esquilino, il presbitero Filippo, da un buon numero di romani, di "proceres Ecclesiae" e di "optimates militiae". Dell'iniziativa era ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] è azzardato leggere la volontà di rappresentare un avvenimento reale, anche se non si raggiunge la qualità delle pitture dell'Esquilino.
Le tombe dipinte della fine del IV sec. a.C. si connotano decisamente come italiche, sia negli schemi compositivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] slanciate, di ispirazione lisippea, e nella morbidezza del modellato. A Stefano è forse attribuibile anche la Venere dell’Esquilino, che riprende suggestioni di stile severo per un’Afrodite al bagno, nella quale si è voluto riconoscere una statua ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] 2009A, pp. 220-229; Id., The Università dei pittori and the Accademia di S. Luca: From its installation in S. Luca sull’Esquilino to the reconstruction of S. Martina al foro Romano, in Accademia di S. Luca in Rome, a cura di P.M. Lukehart, Washington ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] e urne urbani a Fresinone, in Epigraphica, XLIX, 1987, pp. 99-107; E. Talamo, Un letto funerario da una tomba dell'Esquilino, in BullCom, XCII, 1987-88, pp. 23-26 (u. di pietra di provenienza egiziana); H. Solin, Urnen und Inschriften. Erwägungen zu ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...