ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] R. Zecca rimase dal 1870 fino al 1911, quando la R. Zecca fu trasportata in un edificio appositamente eretto nella zona dell'Esquilino, con una superficie di mq. 5600. Nella nuova sede, col potente macchinario di cui è dotata, la R. Zecca ha dal 1912 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] e concreta dell'esistenza di questo genere di Wunderkammer.
Così a Roma, nella residenza imperiale degli horti Lamiani sull'Esquilino, è stata rinvenuta la fastosa decorazione di un ambiente dove, tra lamine di bronzo dorato, sbalzate e lavorate a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] vita di Alessandro Magno e destinati a ornare le pareti del salone del "palazzo a Termini" nella sua villa sull'Esquilino. Il L. contribuì con due quadri raffiguranti Alessandro malato mostra la lettera calunniosa al suo medico Filippo (tavola) e ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] S. Maria Antiqua, attribuiti al tempo di Giovanni VII (705-707), le lastre murate in S. Antonio Abate sull'Esquilino, provenienti da S. Andrea Catabarbara, probabilmente riferibili ai lavori di restauro eseguiti nella chiesa sotto Leone III (795-816 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , alle estremità, porticati (chalcidica); venne probabilmente fatta costruire da un Aquilio in età cesariana od augustea. Sull'Esquilino, presso S. Maria Maggiore, sorgeva la b. di Giunio Basso (in seguito trasformata nella chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] , 1991). Sentendosi ingiustamente criticato, Federico espose il 18 ottobre sulla facciata della chiesa di S. Luca all’Esquilino (non più esistente e appartenente all’Università dei pittori, di cui era allora console) un grande cartone allegorico ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] protettrice degli amanti. L'assorbimento da parte di V. di Libitina, il cui culto era celebrato in un bosco sacro dell'Esquilino, conferma l'aspetto funerario della dea che non era d'altra parte estraneo né alla Turan etrusca, né all'Afrodite greca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] il piccolo sacrario presso S. Maria dell'Orto dedicato a Giove Dolicheno (il quale aveva i suoi templi maggiori sull'Esquilino e sull'Aventino) e, in Vaticano, il tempio di Cibele (Phrygianum), i resti del quale tornarono alla luce nel 1607 ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] l'iscrizione che ricorda la costruzione di Claudio ed i restauri di Vespasiano e di Tito; poco lontano, nella località dell'Esquilino detta Spes Vetus (dove passavano 8 degli 11 a. di Roma), era il castello di distribuzione dal quale le due acque ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Campo Marzio, area del Testaccio), favorendo e stimolando importanti studi successivi (tra questi la ricostruzione dell’area tra Esquilino e Viminale da parte di E. Rodríguez Almeida). Alla conoscenza sempre più affinata della topografia urbana hanno ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...