GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] . Già il 21 luglio 1118 i Frangipane presero di nuovo le armi contro G., che nella chiesa di S. Prassede sull'Esquilino (dunque nel territorio controllato dalla famiglia) voleva festeggiare la festa della santa. G. sfuggì a stento ai suoi nemici.
I ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] informazioni sull’intensa attività edilizia di Simplicio (p. 249); egli fondò la basilica di S. Bibiana sull’Esquilino «iuxta palatium Licinianum», ponendola in relazione con la sepoltura della martire omonima di cui probabilmente dovette accogliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] di Cristo fissato nella sua gloria solitaria nel mezzo di una sfera luminosa.
La basilica di Santa Maria Maggiore sull’Esquilino a Roma viene edificata e completata durante il pontificato di Sisto III, all’indomani del concilio di Efeso (431), che ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] procurò la scultura, probabilmente antica, di un "Fauno di marmo al naturale" destinato al giardino della sua villa sull'Esquilino (Granata).
Il nome del M. compare anche tra gli artisti che presero parte alla decorazione in stucco della cappella del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] case a P. (v. sopra). A Roma: i paesaggi con le errationes per topia di Ulisse, al Vaticano (± 45 a. C., dall'Esquilino). L'opus reticulatum della distrutta Casa dei Paesaggi dell'Odissea rassomigliava a quella del teatro di Pompeo (54 a. C.). La ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] di rilievo fu l'apertura di un'abside con lesena centrale nella parete nord-est. Lungo il "clivus Suburanus" sull'Esquilino O. fece inoltre erigere la chiesa di S. Lucia in Orfea, probabilmente riadattando l'aula di una basilica civile risalente ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] sacri quando il suo ufficio di cameriere segreto gliene lasciasse tempo. In effetti il M. aveva acquistato diversi terreni sull’Esquilino e vi fabbricava con celerità, dirigendo egli stesso i cantieri; né bastarono due cadute e la rottura di una ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] la sua attività di restauratore e edificatore di edifici di culto: la costruzione delle basiliche dedicate a Martino e Silvestro sull’Esquilino, l’edificazione di oratoria, chiese e luoghi di ristoro per i pellegrini (dedicati a s. Andrea e ai ss ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] Taziana, e Flavius Andronicus, probabilmente parente dell'artista dallo stesso nome e conosciuto dalle firme del gruppo dell'Esquilino, ora a Copenaghen.
Le Terme di Adriano, che avevano rivelato una notevole quantità di sculture nel corso degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] Schemi decorativi paleocristiani sono imitati negli affreschi della cappella dietro il catino absidale della chiesa di Santa Pudenziana sull’Esquilino (fine XI secolo), della chiesa di San Nicola in Carcere e della basilica di Sant’Anastasio a Castel ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...