PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] la Biblioteca del Conservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Storico Diocesano, Parrocchia di S. Francesco di Paola sull’Esquilino, Registro delle nascite, anno 1755, c. 271; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] e di Veiovis, e sull'Auguraculum, una capanna situata dinanzi a un ampio orizzonte verso il Foro, il Paladino, l'Esquilino e il Celio, necessario perché gli auguri potessero esaminare il volo sacro degli uccelli.
Lo spazio intermedio fra le due ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del ministero delle Finanze nella nuova sede romana, anche la famiglia del G. traslocò a Roma, dapprima in piazza dell'Esquilino e successivamente in un appartamento in via Cavour. L'arrivo nella capitale non mutò le abitudini di casa Giolitti ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] figure; le c. del tempietto funerario degli Haterii in Vaticano e una coppia di lesene (che fingono altrettante c.) dall'Esquilino sono i paralleli più vicini. Una tale ipotesi non nega la possibile influenza di rotuli figurati, e più in particolare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] del miracolo della neve. Degli scomparti ricordati da Della Valle si ha ancora notizia oggi della Nevicata sull'Esquilino (Firenze, collezione Longhi), e del Sogno del patrizio Giovanni (Firenze-Settignano, collezione Berenson); mentre la Visione del ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , Il patrizio Giovanni narra il suo sogno a papa Liberio e infine il Miracolo della neve caduta in agosto all’Esquilino e papa Liberio che traccia sulla neve il perimetro della nuova basilica.
Il dibattito critico, assai animato intorno a quest ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] -greca, probabilmente cumana). Agli inizi del V sec. a.C. non mancano, poi, esempi di altorilievi dipinti (Roma, Esquilino; Lucus Ferentinae presso Ariccia; Segni; Satricum, terzo tempio) posti a decorare le testate delle travi frontonali e di cicli ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] dove aveva vissuto, in pieno centro storico, per trentatré anni e si trasferì nel quartiere multietnico della capitale, l’Esquilino. Qui, tra il 2005 e il 2007, trascorse «un eccezionale periodo senza propositi suicidari» (La parola fine, cit., p ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] probabilmente i p. costituiti da piastre metalliche di cui si sono rinvenuti i resti a Roma in varie tombe dell'Esquilino: dalla tomba n. xii provengono tre esemplari in robusta lamina di bronzo, a forma di rettangolo curvilineo con decorazione a ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] (oltre le già citate), tutte stampate a Lucca salvo diversa menzione. Le maraviglie dell’aurora nelle miracolose nevi dell’Esquilino, idillio per musica (1652); Le pompe di Collodi, deliziosissima villa del sig. cav. Romano Garzoni (1652); Applausi d ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...