INSULA
Guido Calza
. Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa, la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio libero di due piedi e mezzo (ambitus), [...] Nigidio Maio a Pompei; a Roma le insulae: Bolaniana presso l'Isola Tiberina, Calamiana ed Eucarpiana, Vitaliana sull'Esquilino, Sertoriana nella regione VIII, a cui aggiungeremo l'insula Cuminiana sul Celio citata negli Atti di San Pancrazio. V ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] l'architetto in questo campo per l'adattamento monumentale della basilica di S. Maria Maggiore verso la Piazza dell'Esquilino (1673), dove egli riuscì a ottenere un grandioso effetto, sfruttando abilmente le linee dell'edificio da questa parte, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] testi tragici viene affrontato in seno all’Accademia romana, circolo di eruditi, filologi e archeologi che si riuniscono sull’Esquilino nella villa di Pomponio Leto. Tra il 1486 e il 1488 Sulpicio Veroli cura l’allestimento dell’Hippolytus di Seneca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] . La splendida cassetta del corredo nuziale di Secundus e Proiecta (Londra, British Museum), pertinente a un tesoro rinvenuto sull’Esquilino, a Roma, nel corso di uno scavo di fine Settecento, esibisce un repertorio di immagini di schietta ascendenza ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] ecclesiastici retrivi. Sterbini fu tra gli organizzatori del grande banchetto del 21 aprile per il Natale di Roma sul colle Esquilino, dove pronunciò un discorso, e delle manifestazioni per l’anniversario dell’elezione al pontificato di Pio IX il 17 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] maggio 1881 vescovo di Conversano: consacrato a Roma dal card. H. Howard nella chiesa di S. Alfonso all'Esquilino, nell'esercizio delle funzioni pastorali il G. fu, nonostante i pesanti impegni editoriali, solerte quanto scrupoloso, lasciando ampie ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] le descrizioni puntuali contenute nelle Satire ne restituiscono un quadro vivido) per trovare la tranquillità suburbana nell’Esquilino.
La reazione di Gravina fu immediata: dapprima, tramite Emmanuel Martí, erudito spagnolo cui rimase legato tutta la ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] S. Maria dei Miracoli (dove erano entrati nell'estate del 1529, appena giunti nella città) e il convento di S. Eufemia sull'Esquilino, che li aveva ospitati sin dal 1536.
Oltre all'ufficio di questuante, F. spese la sua vita nell'assistenza ai poveri ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] ancora raggiunto Roma, dinanzi al fatto compiuto. Radunato, infatti, un folto gruppo di romani, Waldiperto si recò sull'Esquilino presso il monastero della diaconia di S. Vito, facendo acclamare papa il presbitero Filippo, sebbene costui non fosse un ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] il ciclo di undici storie della vita di Alessandro Magno, che doveva adornare la villa Montalto sull’Esquilino. I pittori coinvolti furono il Domenichino, Antonio Carracci, Sisto Badalocchio, Antiveduto Gramatica, Francesco Albani, Giovanni Baglione ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...