CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] di affreschi dipinto a Roma, ma ora in parte perduto, è quello per la chiesa di S. Antonio Abate all'Esquilino con vari episodi della vita del santo titolare; rimangono quattro riquadri nel tamburo della cappella grande (Enking, 1964).
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] in Grecia, allievo della Scuola archeologica italiana, tornato in Italia pubblicò Pitture e sepolcri scoperti sull'Esquilino (Roma 1876), in cui dava un'accurata descrizione e interpretazione delle narrazioni figurate rappresentanti arcaici miti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] fontane pubbliche e semi pubbliche nei rioni Monti, Campitelli, S. Angelo, al Palatino e Foro Romano, al Campidoglio e all'Esquilino" nella villa Aldobrandini di Frascati e nei giardini papali in Vaticano. Inoltre il nome del F. si lega a quello del ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] derivazione di paesaggi ellenistici, e tra i migliori esempî di essi, dobbiamo considerare le pitture della casa romana dell'Esquilino con scene dell'Odissea, ora conservate nella Biblioteca Vaticana. Sono quadri con ampie vedute di marine, in cui l ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] piccolo quartiere dell'antica città, come è probabile che le tre tribù corrispondessero alle regioni del Palatino, dell'Esquilino e della Suburra.
Incertissima è l'etimologia della parola curia, che gli antichi mettevano in rapporto col verbo curare ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Giuseppe Lugli
La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] infatti che l'Aventino rimase fuori del pomerio almeno fino all'epoca di Augusto, e così pure una parte dell'Esquilino, adibita a pubblico sepolcreto.
Nell'età classica, del pomerio si parla soltanto a proposito della capitale. Non sappiamo se le ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Ma soprattutto interessante è il ritrovare lo stesso principio compositivo nella schiera dei seguaci di Q. Fabio della famosa tomba dipinta dell'Esquilino, la cui datazione al pieno III sec. a.C. non è messa in dubbio nemmeno da chi non ne accetta l ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] della Società generale immobiliare, della quale possedeva il controllo e verso cui vantava cospicui crediti, dell'Impresa dell'Esquilino e della Società del risanamento di Napoli.
Decise, dunque, di privilegiare le operazioni di credito commerciale a ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] maestri un dono detto Minerval o Minervale munus (Macrob., Sat., i, 12, 7).
Il tempio di M. Medica, sull'Esquilino, è stato falsamente identificato dal Nardini con il grande edificio circolare di età tardo-imperiale che passa comunemente sotto questo ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] in quanto divinità celeste, il suo culto era celebrato sulle vette dei monti e dei colli: a Roma sull’Esquilino (Iuppiter Fagutalis), sul Celio (Iuppiter Caelius), sul Viminale (Iuppiter Viminius), sul Campidoglio, e, fuori dell’Urbe, sulla vetta del ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...