Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 108 della Carta belga del 1831).
Non è dunque forzato sostenere che la costituzione del Regno d’Italia risultò legge᾿ del 3 agosto 1862, nr. 753). In materia di espropriazione per pubblica utilità, si aderì (con il decreto legislativo 25 giugno ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] fosse emersa una tendenza alla universalizzazione delle misure, anche con riferimento alle condanne suscettibili di esecuzione forzata per espropriazione. Avevo a suo tempo condiviso la tesi restrittiva, che limita l’applicazione della norma secondo ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] “esecuzione in forma specifica” si individua una forma di tutela esecutiva che si contrappone all’esecuzione forzata per espropriazione, senza potersi confondere questa dicotomia con quella, tutta giocata sul piano sostanziale, tra tutela in forma ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] all’epoca: art. 16, n. 5, Conv.) è riferibile alle vertenze a cui può dar luogo «il ricorso alla forza, alla coercizione o alla espropriazione di beni mobili e immobili per assicurare l’esecuzione materiale delle decisioni e degli atti», i.e. agli ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] emersa una tendenza alla universalizzazione delle misure, anche con riferimento alle condanne suscettibili di esecuzione forzata per espropriazione. Avevo a suo tempo condiviso la tesi restrittiva, che limita l’applicazione della norma secondo ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] fosse emersa una tendenza alla universalizzazione delle misure, anche con riferimento alle condanne suscettibili di esecuzione forzata per espropriazione. Avevo a suo tempo condiviso la tesi restrittiva, che limita l’applicazione della norma secondo ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] dei poteri preliminari alla vera e propria fase di esecuzione forzata, che già aveva trovato espressione, nel 1999, con il esecutiva che gli consentono di realizzare l’espropriazione dei beni del debitore senza particolari condizionamenti esterni ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] ., 1999, n. 1885) ha specificato che nel processo d’espropriazione la fase della vendita, che inizia dopo l’ordinanza con cui si stabiliscono le modalità e la data della vendita forzata e si conclude con il provvedimento di trasferimento coattivo del ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] in tema di vendita di eredità (art. 1542 c.c.), di vendita forzata (artt. 2921 e 2922 c.c.) e di vendita di crediti
Le garanzie reali attribuiscono al creditore il diritto di espropriare, anche nei confronti di eventuali terzi acquirenti, i beni ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] che il verbale di raggiunta conciliazione, se omologato dal presidente del tribunale, costituisce titolo esecutivo sia per l’espropriazione, sia per l’esecuzione forzata in forma specifica (art. 12, co. 2, d.lgs. 4.3.2010, n. 28).
Procedimento
Il ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...