È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , Milano 1924; G. Chiovenda, Principi di diritto processuale civile, 4ª ed., Napoli 1928; id., Sulla natura della espropriazioneforzata, in Riv. dir. proc. civ., I, 1926; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, V: Processo di ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] del pagamento, soltanto il diritto, comune a qualsiasi altro creditore, di domandare con i mezzi legali l'espropriazioneforzata dell'immobile (art. 1894). Naturalmente il divieto del patto commissorio non impedisce che, dopo costituita l'anticresi ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione (art. 2808 ss. c.c.). La costituzione dell’ipoteca avviene mediante la sua iscrizione nell’ufficio dei registri: è ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di un vero e proprio diritto patrimoniale di natura reale idoneo a essere oggetto d'ipoteca, di espropriazioneforzata, di tutela possessoria, di trasferimento. Per facilitare le iniziative colturali della miniera, la legge, infatti, riconosce al ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] , come pure è opinione accettabile (art. 354).
Intervento nel processo di espropriazioneforzata. - L'intervento dei creditori è ammissibile nel solo processo di espropriazioneforzata, nel quale il conflitto fra di essi si compone sulla base del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] quali l'utilizzazione diretta è possibile con le forze d'insieme del gruppo o con quelle ., interpolato; Cod. Th., XV,1, 50). Giustiniano ammette l'espropriazione dei beni delle chiese mediante corrispettivo di altri beni o mediante concessione di ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in base al quale il promissario acquirente può fruire: i) di un diritto di prelazione da esercitare in sede di espropriazioneforzata onde poter (ri)acquistare la casa già adibita ad abitazione principale per sé o per un parente entro il primo grado ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] successivo all’entrata in vigore della legge di conversione del d.l. La prima riguarda la liberazione dell’immobile sottoposto ad espropriazioneforzata, ove adibito a sua abitazione dal debitore, ai sensi dell’art. 560, co. 2, c.p.c. Con la modifica ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] processo civile: il d.l. 132/2014, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 483 ss.; De Stefano, F., Novità sull’espropriazioneforzata, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 585 ss.
2 Carratta, A.D’Ascola, P., op. cit., 490.
3 A ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] a seguito della iniziativa, di solito giudiziale, di un terzo (ad esempio, mediante un’azione di rivendica o un’espropriazioneforzata sul bene compravenduto), si accerti formalmente che il compratore non ha mai acquistato la proprietà o l’ha perduta ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...