Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] grandi imprese in stato di insolvenza. Al pari delle altre procedure concorsuali, e a differenza dell’espropriazioneforzata singolare, la procedura di fallimento coinvolge l’intero patrimonio del debitore (cosiddetta universalità attiva) e mira ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] b.: i b. demaniali e i b. patrimoniali.
I b. demaniali sono inalienabili, imprescrittibili, non suscettibili di usucapione né di espropriazioneforzata e non possono essere oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] debitore: in altri termini, non accorda il diritto di sequela. Il privilegio generale si esercita solo in sede di espropriazioneforzata dei beni, di concorso e di distribuzione del prezzo fra i creditori. Il privilegio generale è accordato, in primo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dell’espropriazioneforzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere danno all’erario, ovvero che le irregolarità stesse sono dovute a causa di forza maggiore a lui non imputabile. L’art. 93 t.u.e.l ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] , l’attuazione dei p. cautelari aventi a oggetto il pagamento di somme di denaro avviene con le forme dell’espropriazioneforzata in quanto compatibili, mentre l’attuazione delle misure cautelari aventi a oggetto obblighi di consegna, di rilascio, di ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] straordinaria delle grandi imprese in crisi. Al pari delle altre procedure concorsuali, e a differenza dell’espropriazioneforzata singolare, la procedura di f. coinvolge l’intero patrimonio del debitore (cosiddetta universalità attiva) e mira ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] del 25 giugno 1865, che prevede la possibilità dell’espropriazioneforzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere indennizzato (v. Espropriazione per pubblica utilità). La Costituzione della Repubblica ha ...
Leggi Tutto
Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] gli consenta di attuare coattivamente il suo diritto (Esecuzione forzata). D’altro canto, il tempo che occorre fisiologicamente somme di denaro avviene con le forme dell’espropriazioneforzata in quanto compatibili, mentre l’attuazione delle misure ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] suddetto rapporto creditizio. Il mutuatario ha un passato contraddistinto da rate scadute non rimborsate, procedimenti di espropriazioneforzata o bancarotta, elevata probabilità di default, misurata, ad esempio, da un punteggio FICO (Fair Isaac and ...
Leggi Tutto
La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] di un diritto che previamente spettava a un terzo, cioè, in deroga alla comune efficacia traslativa a titolo derivativo della vendita, a un soggetto diverso dal debitore.
Voci correlate
Assegnazione
Esecuzione forzataEspropriazioneforzata ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...