CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] ricordato ancora che nella sua attività legislativa il C. collaborò anche alla formulazione della normativa sulla espropriazioneperpubblicautilità. Ebbe pure interessi di erudito e di storico che si espressero anche nella sua partecipazione alle ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] , l'eccessivo frazionamento della proprietà terriera, e giunse a chiedere soluzioni drastiche, come la espropriazione coattiva perpubblicautilità, espropriazione che riteneva non fosse in contrasto con il diritto di proprietà sancito dallo Statuto ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ); sulla nettezza urbana (ibid., 23-24 agosto e 29 nov. 1907) sulla transazione per le acque del Volturno, in cui propugnava la tesi dell'esproprioperpubblicautilità (ibid., 30 nov. 1907); sulla convenzione tranviaria (ibid., 26-27 genn. 1908 e ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...