onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , fase (temporale e spaziale) e velocità di propagazione; nel caso di o. semplici (cioè sinusoidali) si hanno le espressioni indicate nella tab., la quale compendia anche gran parte della terminologia della propagazione per o.; come si vede, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] prevedeva rituali iniziatici per i neofiti.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le immagini di culto - Le espressioni più antiche della religione romana non prevedevano immagini di culto della divinità. Secondo Plutarco (Num., VIII, 7-8 ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] somma di contributi valutati mediante una densità elettronica, ottenuta a sua volta da opportuni orbitali molecolari. L'espressione dell'energia è simile a quella presente nella teoria di Hartree-Fock, ma contiene un ulteriore contributo, chiamato ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] È nella decorazione del libro che l'arte ebraica, utilizzando in modo originale le lettere dell'a., ha raggiunto le espressioni migliori e più significative. La scrittura ha cominciato a essere impiegata a fini ornamentali nei manoscritti copiati in ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] (quindi sia europea sia nordamericana) composta da un uomo e una donna sposati e dalla loro prole, considerata espressione massima di sviluppo e civiltà, base della società moderna, servì come modello di riferimento primario e universale, rispetto ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] ha una sua particolare aderenza alla vita spirituale che non lo rende né un principio edonistico dell'esistenza, né un'espressione del giudizio logico. Nel saggio Of the standard of taste (1757) Hume sostiene che il piacere e il dispiacere provocano ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Oppure la recitazione può partire per ogni attore da un impulso non classificabile o da un suo repertorio via via acquisito di espressioni più o meno originali?
Si è compreso che alla base della r. nel cinema stanno elementi quali la conoscenza più o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] bordo e gli specchi di bronzo con impugnatura sul retro (vi è infatti chi parla di "pentade scitica"). Tra le espressioni emblematiche del culto funerario degli antichi nomadi vanno ricordate, infine, le "pietre dei cervi". Si tratta di stele di ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...]
addio, del passato bei sogni ridenti,
le rose del volto già sono pallenti
Va segnalato, infine, che varie espressioni librettistiche restano tuttora proverbiali, o quantomeno assai sfruttate dai media, sebbene non tutti siano in grado di coglierne l ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . Quali debbano essere i confini dell'operato del curatore, del resto, e quali limiti sia giusto che egli ponga tra l'espressione di sé e il rispetto delle opere, è questione che ha dato corpo a dibattiti, libri e convegni (Bätschmann 1997; Schubert ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...