Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e qualcuno, ridendo, con cerimoniosa pietà, la raccoglie, me la riconsegna. Io non so dove guardare. I lampi dei fotografi, espressioni di consenso, di stima… così mi pare di capire. È questa la celebrità?".
Il Presidente con gli occhi chiarissimi è ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] sulle e delle donne.
Secondo alcuni approcci metodologici odierni, del tipo subaltern studies, hanno valenza politica, in quanto espressioni di resistenza al sistema di potere dominante da parte dei ceti sociali meno privilegiati, molte forme di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Pierre Boucher, tutti abili sperimentatori di procedimenti molto sofisticati che mirano a dare il maggior risalto possibile all'espressione istantanea. Se è vero che gli anni fra le due guerre sono ricordati per la loro forte connotazione ideologica ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] una cittadinanza civile si rispecchi nell’integrazione all’interno della stessa Chiesa di appartenenza o comunque nell’espressione della loro identità cristiana, quanto cioè i nuovi arrivati non siano considerati dai loro correligionari «né stranieri ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] invasione, ma tutte le invasioni che vengono quando la decadenza c'è già. Non è vero, poi, secondo la famosa espressione di Voltaire (v., 1756), che "il cristianesimo apriva il cielo, ma perdeva l'impero". È vero, piuttosto, che cristianesimo e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] riscontro anche a livello lessicale nella creazione di una vera e propria "lingua franca" marinara, le cui espressioni sono evidenti nel Compasso de navigare, carta nautica del Mediterraneo di origine presumibilmente pisana, redatta alla metà ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dedica al tema tre importanti dialoghi: il Liside, sull'amicizia, il Simposio e il Fedro sull'amore erotico. L'erotismo è espressione di desiderio; non si desidera se non ciò di cui si sente la mancanza. Nel Simposio Platone affida ad Aristofane la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] ) sostenne un concetto di sviluppo secondo il quale la graduale "successione di forme" della realtà storica è l'espressione di una "interiorità specifica" che si manifesta all'esterno e che può essere indagata empiricamente dalla morfologia comparata ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] e strumenti dalla Antichità e - perdurando nella tradizione precarolingia - se ne serve allo stesso tempo per mutare le antiche espressioni formali (Hinks, 1935).
L'arte dell'epoca carolingia, come seconda fase della ripartizione dell'A., da un lato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] struttura della produzione agricola dell'epoca. Frequente è l'uso dei seguenti termini: wo tian ("i miei/nostri campi"), espressione usata dal re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a coltura di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...