ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] annis in carcere detinent, examinant et torquent, priusquam eos vel damnent vel absolvant"); concludendo, annotò con espressioni di sapore filoprotestante che i Sardi "vivunt bene secundum legem naturae, optime victuri si synceros haberent verbi ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] l'esperienza "particolarmente importante" vissuta a contatto con gli operai di alcune fabbriche moscovite, riferendo le loro espressioni di disagio e di protesta per le condizioni materiali e le privazioni che erano costretti a sopportare.
Dopo ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] di magnifica stoffa di seta trapunta d'oro, e scambiò con il sovrano e poi con il gran visir espressioni improntate a grande cordialità. Pare che questa accoglienza illudesse alquanto il B., inducendolo a speranze eccessive: così, nel comunicare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] da quello paterno. Donde l'abbattimento, a Urbino, d'una rocca fatta erigere da Guidubaldo a minaccia d'eventuali espressioni di malcontento e l'immediato licenziamento dei ministri - uditori, segretari, luogotenenti - al servizio del padre e con la ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di condottieri amici e nemici e del loro seguito, che fanno intravvedere, seppure smorzati dallo stile laconicamente essenziale, espressioni ed aggettivi tipici dell'ammirazione di un esperto.
In sostanza, alla soglia dei trent'anni il D. aveva ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di scambi di lettere e sonetti tra l'I. e G.B. Marino: se le missive sono andate perdute, rimangono le espressioni di gradimento e ammirazione (con formule invero che odorano di encomio generico e di ossequio) che il Marino indirizzò a B. Castello ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] dal "né aderire né sabotare" di C. Lazzari. Nel 1918, da poco divenuto direttore della Difesa, ebbe espressioni molto severe nei confronti del gruppo parlamentare socialista per il "morboso indifferentismo" con cui aveva reagito ai provvedimenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] al cardinale Carlo Borromeo offrendogli l'assicurazione del "molto amor et stima" della Signoria, ricambiata con espressioni di "molta riverenza" nei riguardi della Repubblica. Tuttavia una parte del gruppo dirigente veneziano non amava Borromeo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] ". Ciò non significò l'esclusione del diverso che anzi, in omaggio alla libertà di pensiero, fece conoscere nelle sue espressioni migliori: pubblicò, per esempio, anche Italia barbara di C. Malaparte (1925), il "libro di un nemico". Coerente con l ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] .
Una condotta vivace quale quella quotidianamente manifestata dal C. non poteva non provocare frizioni e risentimenti. Tra le espressioni di ciò pare si possa individuare un'inchiesta contro il padre Antonio, amministratore della S. Casa di Loreto ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...