ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] e gli eroismi dei vari santi o quando l'anima sua si effonde nella preghiera, il cuore e la fantasia gli dettano espressioni ed accenti di vera poesia. Nei suoi inni sacri "corre un soffio leggero d'antica bellezza, che ci richiama ai primi lirici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] a sede episcopale ed i dissidi di natura prevalentemente patrimoniale fra le varie chiese, erano tipiche espressioni di dissidenza contro le prospettive primaziali della sede patriarcale ed originavano una diffusa tendenza dissociativa. Tutto ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] nel palazzo del podestà, risulta che il B. promosse un'intensa politica edilizia, che l'epigrafe ricorda con espressioni altamente laudative: migliorò e fece affrescare le camere del pretore; ne fece costruire due nuove sopra l'arengheria; abbellì ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] casa del L., facendogli dono di uno smeraldo; in seguito le relazioni si guastarono, forse anche a causa di alcune espressioni troppo forti del L. non gradite allo Sforza, come osservò Malipiero nei suoi Annali (p. 394): "Geronimo Lion, Ambassador al ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] (N. Cortese, E. Pontieri, G. Nuzzo, G. Castellano), mentre ci rivelano un A. non sordo ai meriti delle più alte espressioni della società napoletana, un Gaetano Filangieri o un L. de Medici o un principe di Caramanico, ci spiegano la genesi della sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] ". Fa perciò impiccare - altri, condannati a morte, si sottraggono colla fuga - sulla pubblica piazza un uomo, colpevole di espressioni ingiuriose nei confronti del podestà, e una donna, "prima motrice della radunanza del popolo", e condanna a cinque ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] . Germ. Hist., Berolini 1881, pp. 523 ss.), nella cui allocuzione iniziale l'amicizia fra i due è ricordata con espressioni che non sembrano soltanto topiche. F. compose alcuni epigrammi (ne conosciamo quattro, per un totale di una ventina di distici ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] . Ma c’è di più: dalle pagine della Mesticanza emerge un aspetto molto particolare della destinazione dell’opera. Alcune espressioni ne suggeriscono infatti una lettura ad alta voce, in ambito familiare o appena allargato ad amici fidati, dove pochi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] persona di grave talento, abile ad ogni arduo maneggio, di petto virile, tenace ne' suoi propositi, schietto nelle sue espressioni e mordace senza rispetto, quando il publico zelo lo costringe". Gode d'una stima diffusa d'uomo "rigoroso", d'"amante ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] perduto o ignorato; la seconda, di quelli nei quali la forma venne modificata, col sostituire in generale alle espressioni e desinenze dialettali, talvolta fraintese, quelle letterarie italiane, così da togliere al testo tutta la sua schiettezza e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...