GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] ebbe anche in seguito un ruolo di notevole rilievo nelle vicende del movimento repubblicano, sia nelle sue espressioni politiche, sia in quelle economico-sindacali. Dirigente della Consociazione repubblicana toscana fin dal congresso regionale di ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di condotta in occasione di un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863. Alcune sue espressioni poco felici sulla Sicilia gli causarono però, al ritorno a Palermo, più di un problema, con manifestazioni ostili e un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] di famiglia sita nella chiesa, ora distrutta, del Corpo di Cristo. Nello stesso atto, pervaso di profondo spirito religioso, con espressioni di sincero affetto egli aveva istituito la moglie e la figlia principali eredi del suo patrimonio che, dopo l ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] che a detta di Ferrante Della Marra (Discorsi) vennero rivolte agli imputati (esportazione di grano a danno della Corona; espressioni di favore per la rivolta dei Vespri: in particolare a Matteo Rufolo si imputava una corrispondenza segreta con la ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] moglie perché gliela corrispondesse al compimento dei venti anni.
Con ogni probabilità il D. morì nel 1391 a giudicare dalle espressioni e riferimenti che compaiono a più riprese nel secondo testamento, a differenza che nel primo, da cui traspare la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] quale le schiere dei guelfi fiorentini si distinsero per la loro maniera efficace e cruenta di combattere, a giudicare dalle espressioni che suscitarono in diversi cronisti e narratori del tempo. Per il G. la vittoria, simbolica e di svolta nella ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 1466. Lo spirito repubblicano e antitirannico che pervade la visione dell’autore fa dei Ricordi storici una delle espressioni più genuine della resistenza opposta dal tradizionalismo civico fiorentino all’avanzare di un modello di tipo signorile.
La ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] ... ha in Roma il monopolio del giornalismo" confidava al Diario), lo colsero impreparato, critico verso le espressioni di una società che a lui sembrava disgregarsi pericolosamente, sommergere idealità politiche e morali sotto gli interessi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] volgare, come aveva già fatto Oddo de Biagio, un volgare molto semplice, mescolato di continuo a forme latineggianti e ad espressioni di carattere dialettale. Il suo stile non ha pretese letterarie: esso procede candido e disadorno, ma non è privo di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] l'ultima lettera dettata prima di morire dallo scienziato ad Evangelista Torricelli, dove del resto non è dato trovare altre espressioni che di cordiale cortesia.
Sembra che il B. avesse un ultimo incarico diplomatico da Mattia de' Medici nel 1641 ma ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...