pompa² s. f. [dal lat. pompa, gr. pompḗ, der. di pémpō "inviare, accompagnare"]. - 1. [allestimento lussuoso, esibizione di ricchezza, spec. in occasione di cerimonie] ≈ fasto, gala, grandiosità, lusso, [...] magnificenza, sfarzo, sontuosità. ↔ modestia, semplicità. ● Espressioni: pompe funebri → □. ▲ Locuz. prep.: in pompa magna [di grande lusso e sontuosità, anche scherz.: serata in p. magna] ≈ di gala, di parata. ↔ familiare, informale. 2. (fig.) a. [l ...
Leggi Tutto
madonna /ma'dɔn:a/ s. f. [comp. di ma, ant. riduzione di mia, e donna]. - 1. (ant., lett.) [titolo d'onore che si usava anticamente (senza art.) rivolgendosi a una donna o parlando di essa: Madonne, lo [...] , la madre di Gesù: la M. Immacolata; la M. delle Grazie] ≈ corredentrice, Maria, Nostra Signora, Vergine (Maria). ● Espressioni (con uso fig.): Madonna (santa o mia) [esclam. usate per esprimere meraviglia, delusione, irritazione e, in genere, forti ...
Leggi Tutto
segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] sulla carta geografica] ≈ contrassegnare, (non com.) marcare. ‖ evidenziare, indicare, mettere in evidenza (o in rilievo), sottolineare. ● Espressioni (con uso fig.): segnare a dito → □; segnare il passo → □. b. [distinguere una cosa dalle altre con ...
Leggi Tutto
vergine /'verdʒine/ [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. - ■ s. f. 1. [donna che è in stato di verginità] ≈ (lett.) pulcella, (lett.) pulzella, (ant.) virgo. b. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, [...] , non sottoposto a modificazioni artificiali: cera, miele v.] ≈ genuino, grezzo, naturale, puro. ↔ lavorato, raffinato. ↑ artefatto. ● Espressioni: portare a vergine [ripulire da vernici e incrostazioni fino a far affiorare la materia sottostante ...
Leggi Tutto
sepolcrale agg. [dal lat. sepulcralis, der. di sepulcrum "sepolcro"]. - 1. a. [destinato a un sepolcro: iscrizione s.] ≈ funebre, funerario, tombale. ● Espressioni: pietra sepolcrale → □. b. (crit.) [di [...] poesia, sorta in Inghilterra tra la fine del sec. 18° e l'inizio del 19°, nella quale predominano le meditazioni ispirate dalla morte e dalle sepolture] ≈ cimiteriale. 2. a. (estens.) [da sepolcro, anche ...
Leggi Tutto
sepolcro /se'polkro/ s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire "seppellire"]. - 1. (archit.) [costruzione, spesso imponente, che custodisce le spoglie di un personaggio illustre: il s. degli [...] ; spreg., sepolcro imbiancato [chi dissimula la sua vera natura dietro un'apparenza esteriore accattivante, da un'espressione rivolta da Gesù agli scribi e ai farisei] ≈ fariseo, (spreg.) gesuita, ipocrita, simulatore, tartufo. ‖ bugiardo, falso ...
Leggi Tutto
clero /'klɛro/ s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. klêros "parte ottenuta in sorte", poi "parte eletta di un popolo"]. - (eccles.) [complesso delle persone che appartengono all'ordine sacerdotale] ≈ chiericato, [...] chierici, clericato, corpo ecclesiastico, ecclesiastici. ↔ laicato, laici. ● Espressioni: clero regolare ≈ frati, monaci; clero secolare (o diocesano) ≈ preti, sacerdoti. ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] .
Interiezioni - Sia d. sia diavolo, infine, possono comparire come interiezioni. D.! (e o D.!, anche nella forma oddio!, espressione ora di meraviglia, ora di dolore, ora di rabbia) può essere sostituito da Madonna (santa)! e Cristo (santo)!, sentiti ...
Leggi Tutto
funebre /'funebre/, poet. /fu'nɛbre/ agg. [dal lat. funebris, der. di funus -nĕris "funerale"]. - 1. [che riguarda un defunto e le sue esequie: rito, corteo f.] ≈ (non com.) funerale, (non com.) funerario, [...] (lett.) funereo, mortuario. ● Espressioni: onoranze (o onori) funebri → □. 2. (fig.) [che richiama l'idea della morte] ≈ e ↔ [→ FUNEREO (2)]. □ onoranze (o onori) funebri [cerimonia di accompagnamento di un defunto alla sepoltura] ≈ [→ FUNERALE s. m ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...