FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] a un soggettivismo tanto più pernicioso quanto più ammantato da professioni di ossequio alla gerarchia ecclesiastica e da espressioni di pietà personale.
L'impegno del F. fu assorbito, in misura preminente, proprio dallo sforzo di disciplinare le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] . Pietro Ridolfi da Tossignano lo designa con lo stesso nome, attribuendogli l'incarico di "notarius Apostolicus", un'espressione ripresa da Wadding negli Annales minorum. Nel XVIII secolo il Supplementum di Sbaraglia, pur non riuscendo a chiarire ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] da Filippo Benizi da Firenze, e morì forse nell'agosto del 1268.
M. condivise con gli altri fondatori espressioni di culto e iconografia e ne godette anche di proprie. Le raffigurazioni cumulative, moltiplicatesi a partire dalla loro beatificazione ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] costituirono per tre secoli un punto fermo della storiografia servitana e restano tuttora una delle sue più importanti espressioni, maturata a seguito della riforma postridentina dell'Ordine. Il G., che nella vita del Benizi aveva seguito ancora ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] ad alcuni detti che trovansi nell'orazioni di s. Caterina, in cui veniva criticata l'interpretazione di talune espressioni cateriniane proposta dal francese T. Raynaud, ribadendo l'ortodossia della santa senese. Restarono invece inediti due libri di ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] li rimetta nella buona" (Arch. Rom. Soc. Iesu: ER. NN. 96).È ben probabile quindi che le opere a stampa raccolgano le espressioni migliori di questa seconda maniera di predicare dell'Albrizzi.
Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Ven. 7; Rom. 18-20,186 f. 59 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] cultura del popolo con l'uso di apologhi, novelle e favole esopiche, e con l'aggiornamento talora curioso di espressioni bibliche; non di rado, però, la confidenza popolaresca con la materia sacra sfocia in improprie, irriverenti lepidezze.
Frequenti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Perlata pridem (15 maggio 1300), che il papa indirizzava al vescovo ed all'inquisitore di Firenze, anticipando in alcune espressioni la Unam sanctam.
Siccome Alberto non reagì alla richiesta cessione della Toscana, B. VIII si schierò con i principi ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] la prima chiara testimonianza di posizioni antiromane del G. e rende così esplicito il significato di alcune velate espressioni di dissenso religioso contenute nella Defensio del 1537. Una forte presenza luterana era stata segnalata a Pirano fin ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] il papa nel breve di conferma ch'egli aveva rilasciato in quello stesso giomo al Bonghi. A parte la prudenza delle espressioni e le frasi di ossequio - certo usate nei confronti del capitolo bergamasco e delle autorità comunali per non urtarne la ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...