I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] da cogliere tutte le possibili strutture temporali nel codice, ma questo renderebbe difficile la stima delle probabilità nell'espressione dell' entropia e dell' equivocazione (a partire dalle popolazioni relative delle classi di dati per combinazioni ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , per cui spesso viene usato in sostituzione il termine 'coso' o 'cosa'. L'anomia compare già verso i 50 anni e non è espressione di deficit vero della memoria. Al di là dell'anomia, dopo i 60 anni spesso le persone lamentano difficoltà di memoria in ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e troppo presto. I paradossi toccano soprattutto l'intimo della nostra vita di relazione. Oggi ci si può chiedere, brutalmente, secondo le espressioni in uso, cosa si prova a essere figli di una provetta o 'della scienza' , cosa si prova ad avere un ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 'uomo e quella degli animali (tesi che implicitamente confinava l'esperienza medica alla pratica clinica e chirurgica) era però espressione evidente di un modo ormai superato d'intendere la fisiologia ed ebbe infatti scarsa presa. Sul terreno della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] , le nostre valutazioni rinviano a persone le cui condotte possono essere apprezzate o disapprovate solo se viste come espressioni dei loro tratti caratteriali stabili e consapevoli. Molto efficace è stato il contributo dei teorici della virtù per ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] come scienza applicata per un uso razionale del farmaco in ambito sanitario, che ha le sue principali espressioni nella farmacovigilanza (attenta a scoprire gli effetti collaterali negativi dei farmaci) e nella farmacoepidemiologia (intesa come ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dell’uomo che si è reso conto che la sua esistenza è un’apertura al senso che ha come sua ultima espressione l’implosione di ogni senso in occasione della morte. Rispetto alla prima forma di angoscia «dove la vita sembra perdersi angosciosamente ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di un’azione mimata senza la presenza dell’oggetto. Affinché il neurone specchio si attivi (o, per riprendere un’espressione usata spesso in fisiologia, ‘spari’) è necessaria l’effettiva interazione della mano con un oggetto bersaglio dell’azione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] ' Stahl vedeva anche la chiave per la guarigione; le febbri, per esempio, non erano, a suo avviso, entità morbose ma espressioni degli sforzi compiuti dall'anima o dalla Natura per guarire. Di conseguenza, il compito del medico era quello di aiutare ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] come lo scorticamento di Marsia, atroce punizione per aver sfidato il dio Apollo, e la presenza nelle diverse lingue di espressioni figurate del tipo 'far la pelle a qualcuno', 'mettersi nella pelle di un altro', 'vendere cara la propria pelle ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...