RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] come se una parte dell'effetto venisse in qualche modo neutralizzato (o riparato) dai tessuti. È questa una semplice espressione dell'influenza del fattore tempo in r., che tanta importanza ha nell'applicazione pratica delle radiazioni nella cura dei ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] diffusa la tendenza a caratterizzare con ulteriori specificazioni il tipo particolare di eutanasia di cui si tratta. Varie espressioni vengono utilizzate per restringere l'ambito di estensione della nozione di eutanasia, per cui questa nozione, usata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] (1840) di Jules Gavarret (1809-1890), secondo il quale la raccomandazione di Louis di sostituire 'spesso' ed espressioni simili con numeri non era che un espediente linguistico. Il vero cambiamento epistemologico avrebbe potuto farsi strada nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] a orientarsi decisamente verso un più rigoroso assetto scientifico. Tuttavia, l'esatta interpretazione delle espressioni morfologiche esaminate e l'acquisizione di nuove, fondamentali conoscenze, erano ostacolate dalla incondizionata aderenza ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] relazionarsi con l'oggetto d'amore. Infatti, anche l'attività sessuale normale include varianti e tendenze parziali, espressioni di componenti pregenitali, che vengono però integrate e sfruttate dalla persona a favore della relazione e della specie ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] della zona di un fattore morbigeno, la cui importanza clinico-prognostica si può estrinsecare in varie espressioni patologiche. L'intuizione di questo fattore, pur non trovando applicazioni cliniche immediate, postulò un'interpretazione della ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] epidemiologiche delle patologie tropicali, compresa la descrizione delle cosiddette "psicosi e nevrosi dei paesi caldi", espressioni di episodi depressivi psicofisici imputabili all'effetto del clima sull'equilibrio organico complessivo.
Da ricordare ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] distinti di malattie, perché, pur essendo tutte caratterizzate dall’atrofia delle fibre muscolari, le prime sono espressioni di una lesione nervosa (atrofie muscolari nucleari; atrofie muscolari neuritiche), le altre sono dovute a una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] (per inclinazione pari a 90° si hanno o. polari, per inclinazione nulla si hanno o. equatoriali); tra le varie espressioni in uso per indicare tipi particolari di o. circumterrestri vanno menzionate l’o. geostazionaria (o stazionaria), che indica un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] o colagoga a seconda delle dosi.
Il nome magnesia, sinonimo di ossido di m., o MgO, ricorre in alcune espressioni, in parte disusate, come magnesia leggera (o calcinata o decarbonata), ossido di m., nella forma di massa rigonfia, proveniente ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...