L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] equazioni, che in sostanza rappresentano un oscillatore armonico perturbato, erano già comparse nelle ricerche di Gyldén e avevano la seguente espressione generale:
dove α è molto piccolo e Φ(x,t) è una funzione sviluppata in serie di potenze di x ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] de Moivre). Tuttavia, come avrebbe dimostrato nel 1908 Heinrich Carl Franz Emil Timerding, i calcoli di Bayes avrebbero ottenuto come risultato l'espressione
dove α/n=Ex e αβ/n3=Dx.
È da notare il fatto che Bayes, il quale (come del resto de Moivre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] equivalenti; il primo in termini di logaritmi, il secondo in termini della funzione arcoseno. Eguagliando le due espressioni Cotes ottenne appunto il primo indizio dell'"armonia" fra la funzione logaritmica e le funzioni trigonometriche (un esempio ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , fase (temporale e spaziale) e velocità di propagazione; nel caso di o. semplici (cioè sinusoidali) si hanno le espressioni indicate nella tab., la quale compendia anche gran parte della terminologia della propagazione per o.; come si vede, l ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] matematiche nell'esposizione di molti originali artifici di calcolo mnemonico e nella sicurezza con la quale trasforma espressioni ed equazioni algebriche, pur non disponendo del relativo simbolismo, perché l'algebra del tempo era ancora "retorica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] quadranti, e altre due sono identiche. Queste quattro quantità possono essere eliminate dalle due espressioni, mentre le restanti danno luogo a un'unica espressione che prova la legge del seno. Una singola applicazione della legge del seno conduce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] cenno sul titolo di questo volume e sulla terminologia utilizzata. Scienza araba? Scienza islamica? Le due espressioni sono usate indifferentemente, perché sono entrambe del tutto legittime. La prima concerne la lingua della scienza. Qualunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] T è di ordine 1 nel senso sopra visto, è misurabile e
è il residuo non commutativo di T (Wodzicki 1987) che ha un'espressione locale in termini del nucleo di distribuzione k(x,y), x,y∈M. Per T di ordine 1, il nucleo k(x,y) diverge logaritmicamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] o analitiche, sono collezioni arbitrarie di oggetti astratti riunite in un tutto da un atto di pensiero, sono espressioni della libera creatività teorizzata da Cantor, convinto che l'essenza della matematica risiede nella sua libertà.
Corpi e ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] matematica alle complicate costruzioni astratte degli specialisti.
In linea di principio la matematica è indipendente dalle sue espressioni linguistiche; comunque il linguaggio è indispensabile per la comunicazione e per aiutare la memoria. L'uso del ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...