La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] termini o concetti, si avrà un calcolo logico in senso proprio; se infine significano lettere dell'alfabeto o espressioni linguistiche, oggetto del calcolo sarà la crittografia.
Viaggio in Italia e ritorno a Hannover
Nell'ottobre 1687 Leibniz ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] q(t)=fC{ 1-exp[t/(RC)]} , cioè cresce esponenzialmente, con costante di tempo RC, da zero al valore finale fC; le espressioni della tensione ai capi della resistenza e della capacità s'ottengono senza difficoltà dalle precedenti: VR(t)=R i(t), VC(t ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] chi dichiara (e non sono pochi) di non aver «mai capito bene le frazioni», parlando delle ore non ha dubbi sul significato di espressioni quali
«sono le otto e mezzo» o «sono le cinque meno un quarto». Eppure, si tratta di frazioni. Il «mezzo» che si ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] coppia alternativa al matrimonio è la convivenza more uxorio, o unione libera, o ‘f. di fatto’. Nel nostro paese con quest’ultima espressione si allude a una forma di vita familiare che non si basa sul matrimonio. La convivenza di un uomo e una donna ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] delle ricerche che vanno sotto il nome di teoria dei codici.
I. e secondo principio della termodinamica
Le espressioni dell’entropia informazionale sono formalmente analoghe a quelle che, sulla base di considerazioni statistiche, si ricavano per l ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] , tra le quali si ricordano quelle riportate in tabella: per ciascuna di esse sono indicati l’intervallo d’integrazione, le espressioni del polinomio ortogonale P(x), della funzione peso p(x), e dei coefficienti Ai. La scelta del metodo numerico per ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] altro che le variazioni δy e δy′ della y0 (x) e della y0′ (x), nella loro forma generale. La validità delle espressioni scritte per δI e δ2I è subordinata all'ammissione di qualche ipotesi supplementare, del resto di carattere molto largo. Operando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] tipi di composizione musicale, ossia al-basṭī (espansiva), al-qabḍī (contenuta) e al-mu῾tadil (temperata) e i tipi di espressione nella melodia, nel ritmo e nel metro. La parte principale della Risāla fī aǧzā᾽ ḫabariyya fī 'l-musīqī (Epistola sulle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] ) la sua idée fixe, fu l'elaborazione di una teoria di Galois delle equazioni differenziali. Ciò che intendeva con questa espressione e il modo in cui questa idée fixe lo condusse ai suoi risultati, dimostrano quanto profondamente egli fosse uomo del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di numeri aleatori (Xn)n≥0 tale che
[23] E(Xn+1∣X0,…,Xn)=Xn per ogni n
(l'uguaglianza nell'espressione precedente è da intendersi 'quasi certamente').
Esempi di martingale ricorrono, come già ricordato, nei lavori di Bernštejn dedicati allo studio di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...