Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] enclisi era diversa (Maiden 1998: 182; ➔ parole enclitiche; ➔ parole proclitiche). Sopravvivono tracce della vecchia collocazione in espressioni come vedasi, cercasi e vendesi.
GRADIT (1999) = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...]
addio, del passato bei sogni ridenti,
le rose del volto già sono pallenti
Va segnalato, infine, che varie espressioni librettistiche restano tuttora proverbiali, o quantomeno assai sfruttate dai media, sebbene non tutti siano in grado di coglierne l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] maniera e influenzata da modelli neoanacreontici. Sono da ricercare, dunque, in poesia i primi tentativi di creazione artistica, espressione di una nascente letteratura profana di diletto intesa in senso moderno. Le più importanti opere in versi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ambiguo e allusivo, F. Gertsch, A. Walker, H. Kielhoz, M. Eigenheer, J.-F. Schnyder; con una tendenza alla deformazione espressionista M. Disler, L. Ikemura, L. Castelli, K. Schifferle. M. Raetz si esprime in pittura e scultura, con varietà di mezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] che li hanno determinati. Tuttavia, nel vasto panorama letterario arabo, la S. è riuscita a trovare una propria espressione originale. La poesia, l’arte letteraria araba per eccellenza, ha assunto forti connotazioni nazionaliste e socialiste con S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e alla formazione del Gruppo di Novembre (1917) con T. Sallinen, G. Collin, F.A. Cawén, K. Ekelund, esponenti dell’espressionismo finnico. Tra le due guerre, le prime esperienze nell’ambito dell’arte astratta furono rappresentate da P. Linden e B.J ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di alcuni manoscritti un commento al Viaticum di Costantino Africano, testo interessante perché al suo interno sono presenti espressioni di polemica nei confronti delle scuole mediche di Salerno e di Montpellier (cfr. Morpurgo, pp. 53 s.). Secondo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] di una cosa (il primo termine è quello non marcato); lo stesso vale per l'opposizione fra la vita e la morte: in espressioni come si tratta della vita, oppure il mistero della vita, o simili, ci si riferisce in realtà alla presenza della morte che ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] sintagmatico: nei testi della Scuola (a partire dagli autori più illustri e più antichi) ricorrono frequentemente espressioni formulari e sequenze di sapore idiomatico che sembrano trovare precisi riscontri nel dialetto moderno (Alfieri, 1992, pp ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] giuristi medievali; molte scienze si servono, tecnicizzandoli, di termini altrimenti generici, come il kepleriano convergere. Voci ed espressioni latine possono anche entrare in quanto tali: per es., ab antiquo, sine causa, e converso, grosso modo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...