Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] da un’altra; risponde alla domanda quanto? o di quanto?, ed è in genere costituito da avverbi di quantità e da espressioni quantitative (es.: «è molto più giovane di me»).
Matematica
Generalità
M. di una grandezza A (segmento, area piana, volume ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] in seguito ha ammesso un componente interpretativo-semantico, una sorta di dizionario, che traduceva in concetti le espressioni presenti nella struttura profonda. Un’altra corrente (detta semantica generativa) vuole invece che la natura stessa della ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] , aumentando così la coesione testuale interna (Berretta 2002; Roggia 2009).
L’impiego di frasi scisse si estende anche a espressioni formulari (per es.: è con grande piacere che accolgo la vostra proposta), in cui la funzione di focalizzazione di ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] mafioso (Milano 1987); Augusta Forconi, La mala lingua. Dizionario dello «slang» italiano. I termini e le espressioni gergali, popolari, colloquiali (Milano 1988); Ernesto Ferrero, Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] ’ordine determinato + determinante tipico dell’italiano (portaombrelli, cartapesta): si tratta nella maggior parte dei casi di espressioni con il determinante (baby-delinquenza, computer-grafica) o il determinato (droga-party, nonno-sitter) inglese ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] altro? (Carofiglio, cit., p. 107)
Hanno valore temporale anche le frasi introdotte da che preceduto, per la contemporaneità, da espressioni come adesso, ora, tutte le volte/ogni volta, per l’anteriorità da il giorno dopo, per la posteriorità da il ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] senza il tramite di questo significato. Inoltre un soprannome si può ritenere «un indice ovvero l’espressione linguisticamente codificata del rapporto (relazione) tra individuo e gruppo», caratteristica funzionalmente rilevante e addirittura centrale ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] il parlato e lo scritto nell’uso della posizione prenominale: nel parlato la posizione prenominale è usata soprattutto in espressioni fisse, mentre nello scritto tale posizione costituisce una scelta stilistica (Scarano 2000: 5).
In quanto segue sono ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] inventato lingue fonosimboliche come lo scat jazzistico o il grammelot teatrale in cui la mimesi, sul piano dell’espressione, si rivela capace di surrogare l’inesistenza di un piano del contenuto codificato, riportando con efficacia il linguaggio ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] , il nome dell’autore ha sempre un suo ruolo per connotare la parola: non è indifferente che carne da cannone sia un’espressione di Napoleone (seppur fatta circolare dal fronte a lui avverso), o che new look sia stato lanciato da Christian Dior.
Se ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...