Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] per intensità e un professorone per importanza.
A differenza dei diminutivi (➔ diminutivo), gli accrescitivi non danno espressione al dominio concettuale dell’età (generalone o donnona si lasciano piuttosto ricondurre rispettivamente al dominio dell ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] (soggetto singolare e locuzione da solo, da sola: es. 20) sia la lettura reciproca, che ammette o addirittura richiede l’espressione reciprocante (21):
(20) Maria si aiuta / si sostiene / si danneggia da sola
(21) Maria e Gianni si aiutano / si ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] le mele
(28) B. frizza la digestione
(29) il matito il Gommito è colorito
Sono elencati nello stesso luogo espressioni e costrutti ormai parte dell’italiano standard: votare + aggettivo (vota comunista), mettersi il cappello in testa, mettersi i ...
Leggi Tutto
L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] vv. 37-41)
Nel Novecento, la disponibilità a far variare un tema in senso antifrastico (a partire da una specifica espressione) diventa ancora più rilevante. Così Eugenio Montale scrive la sua Non chiederci la parola che squadri da ogni lato in cui ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...] ’italiano antico e letterario, il singolare maschile lo veniva usato anche in condizioni diverse da quelle odierne: ne resta traccia in espressioni cristallizzate come per lo meno e per lo più. Oltre a i e gli, nell’italiano antico si usava anche il ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, AGGETTIVI
Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.
A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] quelle indicate nello schema qui sotto
• Tutto ha un valore accrescitivo quando si combina con un nome o un’intera espressione di valore aggettivale
Claudio è tutto pepe (= molto vivace)
Laura è tutta casa e chiesa (= dedita alla famiglia e molto ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] generale. Tali sono l'arbitrarietà più o meno assoluta o relativa della ripartizione dei sensi in significati, delle espressioni in significanti e della unione di significati e significanti in segni; la delimitazione reciproca dei segni previsti dal ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] meridionale all’inizio del 12° sec., si diffuse in tutta l’Europa, sostituendo nell’uso librario le più tarde espressioni della minuscola di tipo carolino, favorita anche dall’adozione di particolari tecniche e strumenti scrittori, quali la penna di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] famiglia indoeuropea è ancora incerta benché si parli spesso di un gruppo traco-frigio.
Gli archivi hittiti conservano anche testi ed espressioni in numerose lingue non indoeuropee. Non è il caso di parlare qui del sumero (v. XXXII, p. 990) e dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] », bamboli «bimbi», ecc.), ma è fortemente ridotto l’armamentario di riferimenti mitologici e classicheggianti; abbondano invece le espressioni e le immagini di matrice biblica o liturgica (come Madre de’ santi, città superna, Chiesa del Dio vivente ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...